10° Rievocazione Storica della Trebbiatura 2021



La manifestazione attesa da oltre un anno, da parte di tutti gli appassionati dei Mezzi Agricoli, si è svolta in località Montemarciano, dove si erano radunati moltissimi trattori ed altre attrezzature agricole, come contorno alla 10° Rievocazione Storica della Trebbiatura.

La manifestazione è stata organizzata dal nostro Club CJMAE, grazie al coordinamento e supervisione del nostro Commissario Nazionale Mezzi Agricoli Sandro Barchiesi, cha ha avuto il prezioso aiuto da parte di alcuni componenti del Direttivo CJMAE, come Giovanni Ceccomarini, Bruno Barchiesi, Paolo Casali, Mario Santarelli, Celestino Francesconi, e il Presidente Luciano Trozzi. 





 L’evento ha visto la partecipazione di molte persone appassionate e di curiosi che hanno potuto apprezzare una bellissima e ricca Mostra Statica dei mezzi storici in esposizione, che altrimenti difficilmente potrebbero essere ammirati in un’unica occasione.

La manifestazione ha previsto anche l’organizzazione di una particolare prova di abilità, caratterizzata da una Gimkana di regolarità per trattori d’epoca, dove hanno partecipato vari trattoristi esperti, che hanno dato spettacolo mettendosi in gioco per divertimento.  

Lo spettacolo ha prodotto dei vincitori che sono stati premiati per la loro abilità dimostrata.





Altra attività che è sempre abbinata alle manifestazioni a carattere nazionale ASI, è l’organizzazione di un Seminario Culturale dal titolo “ La meccanizzazione agricola del dopoguerra “ tenuto dal Prof. Gabriele Begnozzi, componente della Commissione Nazionale Mezzi Agricoli ed Industriali dell’ASI.

A seguire il Club CJMAE aveva organizzato anche una Sessione di Omologazione di Trattori Storici, sempre da parte della Commissione Nazionale Mezzi Agricoli ed Industriali dell’ASI.

Nei due giorni 24 e 25 luglio, nel tardo pomeriggio, è stata prevista anche una attività di aratura terreno, eseguita in modo simultaneo da oltre 10 trattori, che si sono egregiamente organizzati nel lavoro.

In conclusione la manifestazione 10° Rievocazione Storica della Trebbiatura, che il Club CJMAE ha proposto, è stata molto gradita dai moltissimi partecipanti ed appassionati.

Essa è stata l’unica manifestazione di questo genere in zona , per cui il richiamo attrattivo è stato molto alto.

Un cordiale arrivederci a tutti al prossimo Anno







ESTRAZINE PREMI LOTTERIA










 

Un Grande Successo per la 1° edizione del raduno tematico “ Spider….il vento in faccia “ del CJMAE a Calendario ASI


Il Club CJMAE, nonostante le previsioni meteo sfavorevoli, ha proposto agli amanti e possessori gli spider e cabriolet la 1° edizione dell’autoradunoSpider….. il vento in faccia” manifestazione a Calendario ASI.  Moltissimi partecipanti hanno risposto con passione e voglia di esserci a questo particolare evento a carattere tematico, dopo il lungo stop forzato dettato dalla pandemiaGià molti giorni prima le adesioni avevano fatto sold out, con ben 52 equipaggi prenotati per prendere parte al tour turistico culturale. 


Il Presidente Cjmae, Luciano Trozzi
, racconta che “ questo nuovo evento tematico storico motoristico come ci si aspettava, ha riscosso un notevole apprezzamento fra i soci e non solo, vista la partecipazione di molti equipaggi di tutta la Regione e anche da fuori Regione, dopo la lunga e forzata attesa, per una nuova occasione di incontro che tutti stavamo aspettando da oltre un anno.”

Un equipaggio addirittura proveniente dalla Slovenia, con una sfavillante Austin Healey 100/6


Il ritrovo a Castelbellino nella caratteristica e principale Piazza S.Marco, in cui le auto hanno fatto sfoggio della loro bellezza verso gli appassionati e tutta la cittadinanza intervenuta per l’occasione. Un doveroso ringraziamento deve essere fatto all’Amministrazione Comunale che con il suo Patrocinio, ci ha dato la possibilità di essere ospiti e portare questa nostra attività associazionistica legata al motorismo storico, in questo luogo incantevole.
Un particolare ringraziamento al Sindaco di Castelbellino Andrea Cesaroni, che con la sua presenza ci ha regalato un caloroso saluto di stima e simpatia.


Il percorso della manifestazione è stato
suddiviso in due tappe di circa 100 km complessivi, la prima tappa all’Abbazia benedettina di Sant’Urbano di Apiro, per una accattivante visita guidata all’Abbazia da parte di tutti i partecipanti, grazie alla sensibilità e collaborazione del Gruppo Loccioni che ci ha ospitato favolosamente. A seguire attraverso un bellissimo percorso paesaggistico delle colline marchigiane, la lunga carovana ha preso la direzione di Apiro e poi di Cingoli.

 


L’Organizzazione è stata impeccabile, grazie agli organizzatori del raduno in primis, Marco Santarelli e Paolo Casali, che sono stati coadiuvati dal team Mario Santarelli, Bruno Barchiesi, Emanuele Scarpini facenti parte del Direttivo Cjmae.

Molti feed back positivi sono stati espressi da parte dei partecipanti, provenienti anche da altre regionigrande soddisfazione per il tragitto che ha offerto panorami e curve emozionanti.

Da non trascurare, ed emozionante anche per gli organizzatori stessi, la lunga fila di cabrio e spider sopra la diga di Castriccioni e la bellezza del lago baciato dal sole. 

Un panorama e un colpo d’occhio che volevamo suscitare, specie per chi lo vedeva per la prima volta, ha fatto apprezzare tutte le bellezze della nostra regione, del nostro territorio, spesso luoghi poco conosciuti anche a noi che viviamo lì vicino».

 

Il Cjmae di Jesi nell’ultimo anno di attività, il 2019, è stato uno dei club italiani ASI di motorismo storico più premiati, con riconoscimenti come la  la Manovella d’Oro (per le manifestazioni auto), il Trattore d’Oro (per i mezzi agricoli) e un importante Riconoscimento della Commissione Cultura ASI  per l’attività di seminari e convegni che il Cjmae, fra i pochi a farlo, associa sempre ad ogni evento motoristico organizzato.



 

Raduno moto Osimo 2021

Domenica 11 luglio, ancora il Conero è stato lo scenario del raduno moto OSIMO E DINTORNI organizzato dal Club Fagioli, al quale, come tradizione, partecipano tanti motociclisti del CJMAE tanto che da anni risulta il Club più numeroso con relativa coppa, che orna la sede del Club.

Dopo una visita alla città di Osimo infatti è iniziato un percorso che ha portato a Scossicci al ristorante le Voci del Mare, dove sono visibili le Due Sorelle di Sirolo, con relativa conviviale e premiazione.

IX EDIZIONE VESPA E LAMBRETTA 2021

 

Appena il Covid ha mollato i freni, subito i motociclisti CJMAE hanno ripreso con vigore l’attività radunistica. Questa volta l’ombra del Conero, con il suo verde e il blu del mare ha fatto da richiamo alla classica tematica del CJMAE Vespa e Lambretta, come sempre magistralmente organizzata da Simone Cesare, con partenza alle ore 10 del 4.07.21 da piazzale S. Savino per indisponibilità delle piazze del centro per i noti lavori di ammodernamento.

Lungo i crinali delle colline che sovrastano Jesi si è giunti a Osimo, dove ad attenderli e salutare gli scooteristi c’erano gli amici del Club Fagioli e la popolazione Osimana che ha apprezzato e applaudito la fumante colonna degli oltre 60 veicoli d’epoca.

Arrivo a Sirolo nella caratteristica piazzetta affacciata sul mare, già meta di tantissimi bagnanti. 

Gradito come non mai il rinfresco sotto l’ombra del vialetto della piazza in una giornata calda come si addice a questa estate. Favoloso il pranzo con tantissime portate di pesce, che ha messo a dura pro-va anche i più esperti radunisti, merito “dell’Osteria” debitamente segnalata dal Sirolese acquisito Fabio Fittajoli. 

Come sempre un caldo saluto dal presidente Luciano Trozzi a tutti i partecipanti provenienti dalla vicina Umbria, ma anche da altre regioni tra cui il Trentino. 

Soddisfazione per lo svolgimento della manifestazione e per la località prescelta è stata espressa dal Commissario ASI Fulvio Allasio, che con piacere ricordava essere stato turista a Sirolo anni passati.

Ritorno attraverso il Conero sino ad Ancona con sosta e rituale foto al Passetto. Arrivo a Jesi sotto diluvio, una nuova caratteristica che da qualche tempo non ci si fa mancare.











L’EPOCA DELLE AUTO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO



Nel pomeriggio di Domenica 27 giugno 21, si è tenuto nel magnifico scenario di piazza Vittorio Veneto a Sirolo, la perla dell’Adriatico, l’evento “The Car’s History”, organizzato da Hesis Natura Turismo Cultura, Think Marche e Fondazione Enrico Mattei con il patrocinio e la partecipazione dell’ASI Automotoclub Storico Italiano, coadiuvato dal Club AutoMoto Storiche Ancona.

Sono state esposte auto storiche di particolare interesse e valore dai 14 Club Marchigiani federati ASI, nonché un bel esemplare di Benelli 175 dal Club Tonino Benelli. 

Alle 19,30 è iniziato il convegno intitolato “L’epoca delle auto tra passato, presente e futuro”, intervenuti: il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il Consigliere Regionale Mirco Bilò, il sindaco di Sirolo Filippo Moschella, il presidente dell’ASI Alberto Scuro, il responsabile della Think Marche, Salvatore Piscitelli, l’ambassador di Motor Valley Tommaso Trussardi e Aroldo Curzi Mattei della Fondazione Mattei, che ha esposto l’Alfa Romeo Giulietta di Enrico Mattei, rimasta nel museo della fondazione, dal tragico incidente aereo occorso al proprietario.

Telefonicamente la senatrice Alessandra Gallone (rappresentante del Gruppo Interparlamentare “Cultura dei Veicoli d’Epoca”) ha ribadito che il motorismo storico è tenuto in grande considerazione per l’alto valore culturale dato dalla conservazione e restauro di magnifiche auto e moto e un plauso per questo va all’ASI e ai suoi Clubs ed ha sollecitato Regioni e Comuni a facilitare con esenzioni e permessi la circolazione e la visibilità di questo patrimonio nazionale. 

Per il CJMAE erano presenti il Presidente Luciano Trozzi e il Past President Fabio Fittajoli, con la sua Fiat 1100 del 1948.

Vallesina in Moto 2021

 

Nonostante il Covid e le previsioni meteo sfavorevoli, quasi 70 partecipanti provenienti da Marche, Umbria, Romagna e Toscana non sono voluti mancare alla XXII edizione di Vallesina in Moto, organizzata dal CJMAE il 6 giugno con partenza da Jesi alla volta di Pesaro, dove era in programma al Museo Officine Benelli l’inaugurazione ufficiale della nuova esposizione dedicata alla Collezione ASI - Morbidelli: 71 motociclette storiche ospitate al piano nobile del museo.

Alle 10.30, senza alcun intoppo il gruppo di centauri con le loro arzille veterane si sono ritrovati al Museo Benelli, dove è avvenuta alle 11.00 la cerimonia di inaugurazione alla quale sono intervenuti: il Sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, il Presidente dell’ASI, Alberto Scuro e il Presidente del Registro Storico Benelli, Paolo Marchinelli. Tra gli ospiti, il Consigliere Federale ASI e referente per la Collezione Morbidelli, Leonardo Greco, gli esperti ASI Benito Battilani e Mauro Pasotti, il Presidente di Terra di Piloti e Motori, Alberto Paccapelo, oltre ovviamente a una buona rappresentanza dei Presidenti dei Club Marchigiani, Umbri e Romagnoli federati ASI.

La Collezione Morbidelli, che l’ASI AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO ha acquisito successivamente a quella Bertone, è esposta con altre 200 motociclette della produzione Benelli e MotoBì di cui si compone il percorso museale, uno dei poli più rappresentativi del motorismo storico.

Una giornata solare ha fatto da felice contorno al raduno conclusosi, con tutte le dovute cautele anti Covid, con il pranzo di pesce, al termine del quale il presidente CJMAE, Luciano Trozzi, ha salutato e ringraziato tutti gli ospiti, che a loro volta hanno omaggiato con un lungo applauso l’organizzatore della manifestazione, Simone Cesari, vulcanico ideatore delle concentrazioni motociclistiche jesine.

 Fabio Fittajoli

Addetto stampa CJMAE













Dalla Città di Fabriano verso gli appennini 2021


Domenica 02 Maggio il Cjmae (Club Jesino Moto Auto d'Epoca) ha organizzato una mostra statica di Auto d'Epoca a Fabriano e successivamente a Sassoferrato. Nel massimo rispetto dei protocolli Covid i partecipanti hanno messo in esposizione i loro mezzi.