GRANDE CJMAE …!! Cerimonia di Premiazione Manifestazioni Nazionali Automotoclub Storico Italiano - ASI - Roma, 25 novembre 2021

In occasione della consueta cerimonia di premiazione annuale dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano) per le MIGLIORI manifestazioni organizzate nell’Anno 2021 ed iscritte a Calendario Nazionale ASI ha ottenuto un grandissimo risultato ottenendo molteplici premi e riconoscimenti a livello nazionale.

Le premiazioni hanno interessato varie tipologie di manifestazioni dalle Auto alle Moto ai Mezzi Agricoli, dimostrando la poliedrica capacità da parte del Club Cjmae, nell’organizzare e creare eventi in un ampio ambito del motorismo storico, con un interesse vivo alla cultura ed alla continua scoperta del territorio marchigiano.

I premi sono stati :

 

-    Pedivella d’Oro  per la manifestazione motoristica

“ XXII° Vallesina in Moto “

 

-    Manovella d’Oro Agricoli (Trattore d’oro) per la manifestazione “ X° Rievocazione Storica della Trebbiatura “

 

 

- Riconoscimento di ENCOMIO 2021 per la manifestazione  

  Auto a livello nazionale “ SPIDER…il vento in faccia “ 


Inoltre con ancor più onore ed orgoglio il CJMAE,

in questo particolare e difficile periodo ha voluto essere promotore di attività di aiuto solidale verso alcune realtà della città di Jesi e del territorio della Vallesina.

Ciò è stato favorevolmente apprezzato dall’ASI, che ci ha premiato anche con un ufficiale

RICONOSCIMENTO PER ATTIVITA’ SOLIDALE, che onora infinitamente il Presidente, il Consiglio Direttivo e tutti i soci.

Un plauso va a due nostri soci che hanno vinto a livello personale il premio motociclistico nazionale “ Pedivella d’Oro “, classificandosi 1° Fiorenzo Coacci e 3° Bruno Barchiesi, per aver partecipato alle più importanti manifestazioni moto Nazionali ed Internazionali. 

IL LAVORO SVOLTO E LA CONTINUA VOGLIA DI FAR BENE NEL DIVULGARE LA NOSTRA PASSIONE PER IL MOTORISMOSTORICO, HA PRODOTTO RICONOSCIMENTI CHE CI FANNO ONORE E CI GRATIFICANO.

Il Club CJMAE anche nell’anno 2021, pur difficile, è rimasto sempre attivo con le sue iniziative a favore dei soci, e con un occhio di riguardo nell’abbinare sempre cultura attraverso anche la divulgazione e conoscenza turistica del territorio della Vallesina e in particolare della Città di Jesi. 

Nel prossimo anno 2022, già con un calendario ricco di eventi diversificati in ogni ambito motoristico di nostro interesse, RIPARTIREMO SEMPRE CON LA STESSA VOGLIA DI LAVORARE BENE PER TUTTI I NOSTRI SOCI. 

HO IL PIACERE DI RINGRAZIARE PER I RISULTATI  RAGGIUNTI NEL 2021 TUTTO IL CONSIGLIO DIRETTIVO CJMAE, VERA ANIMA DEL CLUB, CHE SARA’ SEMPRE PIU’ CONCENTRATO IN NUOVE SFIDE, NELLO SCOPO DI MIGLIORARE E CONDIVIDERE LA NOSTRA PASSIONE.

 

GRAZIE A TUTTI !! 


 

Fiva World Motorcycle Rally 2021 - Grecia


Dal 30 Settembre al 4 Ottobre 2021 si è svolto in Grecia il FIVA WORLD MOTORCYCLE RALLY

anche quest'anno il CJMAE era presente con 6 equipaggi a bordo delle loro bellissime moto.


Da Sinistra a Destra:  Adriano Ferrini, Fiorenzo Coacci, Ugo Santini, Angelo e Ana Pfyffer, Pietro Piccioni, Bruno Barchiesi











2 GIORNI X 2 RUOTE 2021

Prima giornata della "2Giorni 2 Ruote 2021" il cjmae in visita a Petritoli: palazzo comunale, teatro dell'iride, torre civica, atelier Coco Maison, antica stamperia Fabiani, ristorante Re Squarchiò e per finire cena e serata sulla bellissima costa adriatica di Grottammare e San Benedetto del Tronto.






Anche la seconda giornata della "2 Giorni 2 Ruote 2021" si è conclusa. Strade panoramicissime per tutto il tragitto. Partenza dal nostro hotel Paradiso di Grottammare, sosta allo storico Eremo San Francesco di Rotella, bellissimo convento in mezzo alla natura. Ottima accoglienza da parte del comune di Loro Piceno dove abbiamo visitato IL Museo delle due Guerre Mondiali e il Museo della Birra con oltre 4000 bottiglie e 13000 bicchieri. Prima del rientro a Jesi sosta e pranzo all'Abbaddia di Fiastra. Per la prima volta in 10 anni senza pioggia.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti e quanti ci hanno accompagnati nelle visite.














 

Circuito del Chienti e Potenza 2021

 

Nella foto da Sx Fabio Fittajoli, Mimmo Belardinelli, Fiorenzo Coacci, Adriano Ferrini, Attilio Baldoni, Bruno Barchiesi.


Il Circuito del Chienti e Potenza organizzato dal CAEM inserita nel Circuito Tricolore ASI 2021 si è svolta il 28 e 29 Agosto e ha visto tra i 73 iscritti con moto dai primi anni del 1900 agli anni 60, 6 motociclisti del CJMAE, che bene si sono comportati nei rilevamenti cronometrici, ma quello che più conta hanno potuto dare sfogo alla sana passione del motociclismo d’epoca e far parte con tanti amici di un eccezionale museo viaggiante.



Moto Giro del Piceno 08 Agosto 2021

 



Come negli anni 80, partenza all’alba per i raduni moto più distanti, l’occasione il MOTO GIRO DEL PICENO manifestazione a Calendario ASI dell’8 agosto organizzata dal CASPIM in memoria dell’indimenticato Presidente Walter Freddo.

Fabio, Marco, Attilio e l’inossidabile Pietro hanno inforcato le loro moto e raggiunto in tempo l’obbiettivo di Grottammare, di lì partenza per il giro sino a Montedinove, gradevole paese alle pendici con un panorama incredibile sui Sibillini e con un ricco museo sulla civiltà picena. Ritorno a Grottammare per un sontuoso pranzo in riva al mare. Premiato l’amico Baldoni per la moto più vecchia e Fittajoli per l’amicizia e la simpatia che lo legano da anni al Club Piceno.

Per non farsi mancare 4 curve, i quattro hanno affrontato il ritorno a Jesi passando per Amandola-Sarnano, complessivamente oltre 330 Kilometri in sella, freschi e soddisfatti come alla partenza.




10° Rievocazione Storica della Trebbiatura 2021



La manifestazione attesa da oltre un anno, da parte di tutti gli appassionati dei Mezzi Agricoli, si è svolta in località Montemarciano, dove si erano radunati moltissimi trattori ed altre attrezzature agricole, come contorno alla 10° Rievocazione Storica della Trebbiatura.

La manifestazione è stata organizzata dal nostro Club CJMAE, grazie al coordinamento e supervisione del nostro Commissario Nazionale Mezzi Agricoli Sandro Barchiesi, cha ha avuto il prezioso aiuto da parte di alcuni componenti del Direttivo CJMAE, come Giovanni Ceccomarini, Bruno Barchiesi, Paolo Casali, Mario Santarelli, Celestino Francesconi, e il Presidente Luciano Trozzi. 





 L’evento ha visto la partecipazione di molte persone appassionate e di curiosi che hanno potuto apprezzare una bellissima e ricca Mostra Statica dei mezzi storici in esposizione, che altrimenti difficilmente potrebbero essere ammirati in un’unica occasione.

La manifestazione ha previsto anche l’organizzazione di una particolare prova di abilità, caratterizzata da una Gimkana di regolarità per trattori d’epoca, dove hanno partecipato vari trattoristi esperti, che hanno dato spettacolo mettendosi in gioco per divertimento.  

Lo spettacolo ha prodotto dei vincitori che sono stati premiati per la loro abilità dimostrata.





Altra attività che è sempre abbinata alle manifestazioni a carattere nazionale ASI, è l’organizzazione di un Seminario Culturale dal titolo “ La meccanizzazione agricola del dopoguerra “ tenuto dal Prof. Gabriele Begnozzi, componente della Commissione Nazionale Mezzi Agricoli ed Industriali dell’ASI.

A seguire il Club CJMAE aveva organizzato anche una Sessione di Omologazione di Trattori Storici, sempre da parte della Commissione Nazionale Mezzi Agricoli ed Industriali dell’ASI.

Nei due giorni 24 e 25 luglio, nel tardo pomeriggio, è stata prevista anche una attività di aratura terreno, eseguita in modo simultaneo da oltre 10 trattori, che si sono egregiamente organizzati nel lavoro.

In conclusione la manifestazione 10° Rievocazione Storica della Trebbiatura, che il Club CJMAE ha proposto, è stata molto gradita dai moltissimi partecipanti ed appassionati.

Essa è stata l’unica manifestazione di questo genere in zona , per cui il richiamo attrattivo è stato molto alto.

Un cordiale arrivederci a tutti al prossimo Anno







ESTRAZINE PREMI LOTTERIA










 

Un Grande Successo per la 1° edizione del raduno tematico “ Spider….il vento in faccia “ del CJMAE a Calendario ASI


Il Club CJMAE, nonostante le previsioni meteo sfavorevoli, ha proposto agli amanti e possessori gli spider e cabriolet la 1° edizione dell’autoradunoSpider….. il vento in faccia” manifestazione a Calendario ASI.  Moltissimi partecipanti hanno risposto con passione e voglia di esserci a questo particolare evento a carattere tematico, dopo il lungo stop forzato dettato dalla pandemiaGià molti giorni prima le adesioni avevano fatto sold out, con ben 52 equipaggi prenotati per prendere parte al tour turistico culturale. 


Il Presidente Cjmae, Luciano Trozzi
, racconta che “ questo nuovo evento tematico storico motoristico come ci si aspettava, ha riscosso un notevole apprezzamento fra i soci e non solo, vista la partecipazione di molti equipaggi di tutta la Regione e anche da fuori Regione, dopo la lunga e forzata attesa, per una nuova occasione di incontro che tutti stavamo aspettando da oltre un anno.”

Un equipaggio addirittura proveniente dalla Slovenia, con una sfavillante Austin Healey 100/6


Il ritrovo a Castelbellino nella caratteristica e principale Piazza S.Marco, in cui le auto hanno fatto sfoggio della loro bellezza verso gli appassionati e tutta la cittadinanza intervenuta per l’occasione. Un doveroso ringraziamento deve essere fatto all’Amministrazione Comunale che con il suo Patrocinio, ci ha dato la possibilità di essere ospiti e portare questa nostra attività associazionistica legata al motorismo storico, in questo luogo incantevole.
Un particolare ringraziamento al Sindaco di Castelbellino Andrea Cesaroni, che con la sua presenza ci ha regalato un caloroso saluto di stima e simpatia.


Il percorso della manifestazione è stato
suddiviso in due tappe di circa 100 km complessivi, la prima tappa all’Abbazia benedettina di Sant’Urbano di Apiro, per una accattivante visita guidata all’Abbazia da parte di tutti i partecipanti, grazie alla sensibilità e collaborazione del Gruppo Loccioni che ci ha ospitato favolosamente. A seguire attraverso un bellissimo percorso paesaggistico delle colline marchigiane, la lunga carovana ha preso la direzione di Apiro e poi di Cingoli.

 


L’Organizzazione è stata impeccabile, grazie agli organizzatori del raduno in primis, Marco Santarelli e Paolo Casali, che sono stati coadiuvati dal team Mario Santarelli, Bruno Barchiesi, Emanuele Scarpini facenti parte del Direttivo Cjmae.

Molti feed back positivi sono stati espressi da parte dei partecipanti, provenienti anche da altre regionigrande soddisfazione per il tragitto che ha offerto panorami e curve emozionanti.

Da non trascurare, ed emozionante anche per gli organizzatori stessi, la lunga fila di cabrio e spider sopra la diga di Castriccioni e la bellezza del lago baciato dal sole. 

Un panorama e un colpo d’occhio che volevamo suscitare, specie per chi lo vedeva per la prima volta, ha fatto apprezzare tutte le bellezze della nostra regione, del nostro territorio, spesso luoghi poco conosciuti anche a noi che viviamo lì vicino».

 

Il Cjmae di Jesi nell’ultimo anno di attività, il 2019, è stato uno dei club italiani ASI di motorismo storico più premiati, con riconoscimenti come la  la Manovella d’Oro (per le manifestazioni auto), il Trattore d’Oro (per i mezzi agricoli) e un importante Riconoscimento della Commissione Cultura ASI  per l’attività di seminari e convegni che il Cjmae, fra i pochi a farlo, associa sempre ad ogni evento motoristico organizzato.