Tour dell'Olio 2015
Complice una bella giornata, numerose, oltre 60, sono state le auto storiche partecipanti al 4° Tour dell'Olio d'Oliva, che si sono date appuntamento domenica 15 novembre a Jesi al Piazzale S. Savino. Partenza alle 10 diretti all'oleificio Rosini di San Paolo di Jesi, dove è stato possibile assistere alle lavorazioni delle olive che numerosi clienti portavano per la spremitura, oltre che vedere è stato bellissimo sentire la fragranza del prodotto che usciva dai macchinari. Dopo un graditissimo assaggio di bruschette, salumi, formaggi e vino rosso, un bel giro attraversando Staffolo, la diga di Castriccioni di Apiro per giungere, proprio all'ora di pranzo, al ristorante Gina di Cupramontana.
Alla fine della conviviale, basata sulla tipica cucina locale, la premiazione a tutti gli equipaggi, sia soci CJMAE che appartenenti ai Clubs Marchigiani e Umbri che hanno condotto vetture di pregio ed egregiamente conservate.
Fiera di Padova 2015
Gran Tour delle Marche 2015
Venerdì
25 settembre, ha preso il via la VII edizione del Gran Tour delle Marche,
manifestazione organizzata dai clubs Autoclub Luigi Fagioli di Osimo, CJMAE di Jesi, CAMPE di
Porto San Giorgio - Fermo, CASPIM di Ascoli Piceno, con lo scopo di far conoscere, attraverso l’incedere orgoglioso
delle auto d’epoca, i paesaggi ondulati delle Marche che si snodano in un
andare superbo di colline e borghi dai monti al mare e dalla Romagna al Gran
Sasso. La novità
di quest’anno è stata quella di collegare l’evento alla manifestazione a
calendario ASI, che viene annualmente tenuta da uno dei Clubs partecipanti. La
formula, studiata anche per evitare il proliferare di troppe manifestazioni di
scarso rilievo, ha avuto successo grazie all’inserimento al suo interno del 19°
trofeo Coppa Fagioli, orgoglio del Club Osimano, che si è dunque svolta dal 25
al 27 settembre tra la provincia di Ancona e Pesaro. A frenare
l’euforia della partenza, è giunta la triste notizia della scomparsa del Presidente
del CASPIM, l’amico Walter Freddo, sempre vicino con la sua passione e la sua
amicizia, a questa manifestazione.
Nonostante tutto, gli organizzatori dell’evento
sono riusciti in maniera encomiabile ad accogliere gli oltre 50 equipaggi
provenienti da ogni parte d'Italia, a bordo di auto storiche omologate ASI,
perfette nel restauro o di ottima conservazione. L’accoglienza, alla presenza
del Commissario ASI Ing. Massimo Aquilani di Viterbo, è avvenuta nella
caratteristica piazzetta di Sirolo, la Perla dell’Adriatico, tra la curiosità
dei sirolesi e dei turisti che si godevano l’ultimo sole della stagione. I partecipanti hanno avuto modo di visitare
l’Antiquarium Statale della contigua Numana, dove sono esposti
i ritrovamenti degli scavi eseguiti
negli anni ’60 e ’70. Graditissimi sono stati i saluti che il V.
Presidente ASI avv.Pietro Piacquadio e il Consigliere Angelo Conserva, presenti
alla conviviale, hanno rivolto ai radunisti. Sabato mattina, partendo dalla
piazzetta di Sirolo, si sono attraversate le località balneari a nord di
Falconara M.ma, Marzocca e Senigallia per
poi internarsi fino a raggiungere Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia
in provincia di Pesaro-Urbino. Ricevuti dal Consigliere Regionale, Federico
Talè, è stato possibile visitare la
Rocca, che rappresenta una delle più importanti ed interessanti testimonianze nelle
Marche dell'attività progettuale in campo militare di Francesco di Giorgio Martini. Dopo il
pranzo è stata organizzata una esibizione da parte del Gruppo degli Arcieri e
Balestrieri Storici che, accompagnati da spadaccini, vessillieri, cortigiani e
tamburini, hanno ricreato per la comitiva la rievocazione storica della caccia
al cinghiale, risalente al 1474 in occasione dell’arrivo a Mondavio di Giovanni della Rovere per
le nozze con Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro.
Dopo lo spettacolo la marcia è ripresa tra le
caratteristiche colline marchigiane, toccando Corinaldo, Ostra, Belvedere Ostrense,
Monsano, Polverigi, e Osimo; dopo una breve sosta nella piazza principale, la
carovana ha proseguito per Sirolo. Domenica si è disputato il 19° Trofeo Coppa
Fagioli, gara di regolarità, transitando lungo il vecchio percorso della salita
Osimo Stazione – Osimo, con arrivo in Piazza Boccolino, alla presenza del
Sindaco dott. Simone Pugnaloni. Successivamente
i concorrenti hanno avuto l’opportunità di visitare la città di Osimo,
apprezzando le sue grotte, il Duomo in stile Romanico Gotico ed i suoi Palazzi più significativi. Alla
premiazione, svoltasi nell’atrio del Palazzo Comunale, sono intervenuti per il
Comune di Osimo il Vice Sindaco Avv. Mauro Pellegrini, l’Assessore allo Sport
Dr. Alex Andreoli, il Presidente del Consiglio Comunale Dr.ssa Paola Andreoni,
e per l’ASI il dott. Roberto Sarzani
Presidente della Commissione Veicoli Utilitari e il Commissario della Manifestazione
Ing. Massimo Aquilani. Vincitori della
categoria auto ante 1950: 1° Raspini Roberto su Fiat 500B Topolino del 1948, 2°
Giannini Sergio su Fiat 500A del 1947, 3° Cesari Giovanni con Ford A del 1929.
Per la categoria auto post 1950: 1° Schiapparelli Romeo su MG C del 1962, 2° Di Lazzaro Daniele su Lancia Flavia Coupè del
1966, 3° Loretani Primo su 600 Vignale Coupè del 1963. 1°Assoluto
del “19° Trofeo Coppa Fagioli” Schiapparelli Romeo su MG C del 1962. IL Presidente del Club ASA di Assisi,
Dr. Enzo Tardioli ha ricevuto il Premio per il Club con più equipaggi.
Intervista al Presidente dell' ASI Avv. Loi
A Classic Garage ospite il Presidente dell’ASI Roberto Loi per spiegare la strategia dell’Automotoclub Storico Italiano sulla delicata questione del bollo per le auto tra i 20 e i 30 anni di vita.
INTERVISTA MOLTO BELLA E INTERESSANTE !!!!!
Raduno Moto d'epoca 2 giorni x 2 ruote 2015
26 moto hanno riproposto alla 2gg x 2 ruote 2015, i duri e puri del motociclismo storico del CJMAE, si sono nuovamente impegnati nel cimento, quest'anno anche enogatronomico, che ha portato gli amici nella provincia di Fermo.
Fatica, sudore, stanchezza non hanno avuto il sopravvento sull'amicizia, l'allegria e la soddisfazione di sentire la propria moto andare dolce e guizzante tra le stupende strade della marca. Un ringraziamento agli organizzatori Paolo, Marco e del capo pattuglia Simone.
ASI Transportshow 2015 a Jesi (AN)
Jesi ed il CJMAE hanno avuto l’onore di ospitare dal 17 al 19 luglio ASI Transportshow, l’annuale manifestazione organizzata dall’A.S.I. per corriere, autocaravan, veicoli commerciali, industriali e veicoli speciali. L’A.S.I., che da sempre si pone come obiettivo quello di promuovere la cultura dei veicoli che hanno fatto la storia nel campo del motorismo storico, non poteva restare indifferente ai mezzi civili. Questi veicoli per tecnologia e design hanno segnato, almeno quanto l’auto, il progredire della società civile italiana, facilitando lo spostamento di uomini e veicoli su strade che non erano certamente quelle di oggi. Di grande interesse sono stati tutti i mezzi storici che hanno partecipato a questa kermesse: oltre 50 erano i veicoli di fresco restauro o di corretta conservazione provenienti da varie regioni italiane, dall’autocarro 18 BL Fiat del 1913 usato durante la Grande Guerra dalle forze armate italiane, fino all’autobus Fiat 418 degli anni ’70. Alla manifestazione, che da anni è in grado di radunare e preservare un importante patrimonio della nostra storia, sono state proposte diverse attività, dedicate a tutti gli appassionati e ai semplici curiosi. A Jesi, oltre all’esposizione dei mezzi, che ha avuto come location la stazione delle corriere di Porta Valle, adiacente alle possenti mura medievali, è stata organizzata in collaborazione con la Fondazione Federico II la seguita conferenza storico-culturale-folcloristica dedicata agli 800 anni dall’incoronazione di Federico II di Hohenstaufen, nato per l’appunto in questa città. Molte altre località marchigiane sono state toccate: la carovana, infatti, si è spostata a Senigallia dove erano presenti in esposizione mezzi agricoli storici ed a Genga con la visita alle celebrate Grotte di Frasassi, poi ha viaggiato sulla sinuosa strada dei colli del Verdicchio sino a Staffolo, e percorso l’antica Statale Vallesina, arteria all’epoca fondamentale per i mezzi pesanti. Presenti alla manifestazione il Presidente Avv. Roberto Loi, il Presidente Commissione veicoli utilitari, dott. Roberto Sarzani, e numerosi presidenti dei Club Marchigiani ed Abruzzesi.
Vespe e Lambrette 2015
Domenica 5
luglio si è tenuto il 4° raduno Vespa e Lambrette, a calendario ASI, con 53
iscritti e oltre la metà dei mezzi erano omologati ASI (Targa Oro). Questa manifestazione, che come per scommessa
è sorta tra appassionati di scooter che ad anni di distanza hanno messo da
parte la grande rivalità ha visto insieme in grande amicizia possessori di
Vespe e Lambrette che hanno viaggiato uniti alla volta di Pollenza, dove è
stata aperta per loro la collezione
privata “Vite da vespa” ospitata nel Museo Civico di Palazzo Cento. Questo
museo, unico, voluto e curato da Marco Romiti raccoglie materiale del Vespa
Club d’Italia e tutto ciò che lega la Vespa al cinema. Raccolti, così,
fotografie, coppe, trofei, placche delle manifestazioni che raccontano la
storia del nostro paese, ma anche locandine cinematografiche e calendari,
rarissimi 8 mm sui raduni, gli oggetti che testimoniano come il merchandising
non sia un’invenzione di adesso, persino i giochi dei bambini comunque legati
all’immaginazione dello scooter, oltre
ovviamente a tanti modelli in esposizione: tra i più rari la 98 cc prima serie
del 1946, la Vespa Sei giorni (1951)e l’Acma militare. Dopo
il pranzo al Parco Hotel di Pollenza, la premiazione dei partecipanti, tra cui
il gruppo più numeroso dell’ASA di Assisi. Il Commissario ASI, Dott. Eugenio
Piazza si è congratulato con gli organizzatori e con i radunisti per la
riuscita manifestazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)