Domenica 5
luglio si è tenuto il 4° raduno Vespa e Lambrette, a calendario ASI, con 53
iscritti e oltre la metà dei mezzi erano omologati ASI (Targa Oro). Questa manifestazione, che come per scommessa
è sorta tra appassionati di scooter che ad anni di distanza hanno messo da
parte la grande rivalità ha visto insieme in grande amicizia possessori di
Vespe e Lambrette che hanno viaggiato uniti alla volta di Pollenza, dove è
stata aperta per loro la collezione
privata “Vite da vespa” ospitata nel Museo Civico di Palazzo Cento. Questo
museo, unico, voluto e curato da Marco Romiti raccoglie materiale del Vespa
Club d’Italia e tutto ciò che lega la Vespa al cinema. Raccolti, così,
fotografie, coppe, trofei, placche delle manifestazioni che raccontano la
storia del nostro paese, ma anche locandine cinematografiche e calendari,
rarissimi 8 mm sui raduni, gli oggetti che testimoniano come il merchandising
non sia un’invenzione di adesso, persino i giochi dei bambini comunque legati
all’immaginazione dello scooter, oltre
ovviamente a tanti modelli in esposizione: tra i più rari la 98 cc prima serie
del 1946, la Vespa Sei giorni (1951)e l’Acma militare. Dopo
il pranzo al Parco Hotel di Pollenza, la premiazione dei partecipanti, tra cui
il gruppo più numeroso dell’ASA di Assisi. Il Commissario ASI, Dott. Eugenio
Piazza si è congratulato con gli organizzatori e con i radunisti per la
riuscita manifestazione.
Nessun commento:
Posta un commento