Anche quest' anno il CJMAE ha organizzato per i soci una gita a Padova, alla Mostra mercato di Auto e Moto d'epoca, fiera sempre più grande e completa. Tanti stand, tanta fatica, tanta passione !!!!
Gran Tour delle Marche 2015
Venerdì
25 settembre, ha preso il via la VII edizione del Gran Tour delle Marche,
manifestazione organizzata dai clubs Autoclub Luigi Fagioli di Osimo, CJMAE di Jesi, CAMPE di
Porto San Giorgio - Fermo, CASPIM di Ascoli Piceno, con lo scopo di far conoscere, attraverso l’incedere orgoglioso
delle auto d’epoca, i paesaggi ondulati delle Marche che si snodano in un
andare superbo di colline e borghi dai monti al mare e dalla Romagna al Gran
Sasso. La novità
di quest’anno è stata quella di collegare l’evento alla manifestazione a
calendario ASI, che viene annualmente tenuta da uno dei Clubs partecipanti. La
formula, studiata anche per evitare il proliferare di troppe manifestazioni di
scarso rilievo, ha avuto successo grazie all’inserimento al suo interno del 19°
trofeo Coppa Fagioli, orgoglio del Club Osimano, che si è dunque svolta dal 25
al 27 settembre tra la provincia di Ancona e Pesaro. A frenare
l’euforia della partenza, è giunta la triste notizia della scomparsa del Presidente
del CASPIM, l’amico Walter Freddo, sempre vicino con la sua passione e la sua
amicizia, a questa manifestazione.
Nonostante tutto, gli organizzatori dell’evento
sono riusciti in maniera encomiabile ad accogliere gli oltre 50 equipaggi
provenienti da ogni parte d'Italia, a bordo di auto storiche omologate ASI,
perfette nel restauro o di ottima conservazione. L’accoglienza, alla presenza
del Commissario ASI Ing. Massimo Aquilani di Viterbo, è avvenuta nella
caratteristica piazzetta di Sirolo, la Perla dell’Adriatico, tra la curiosità
dei sirolesi e dei turisti che si godevano l’ultimo sole della stagione. I partecipanti hanno avuto modo di visitare
l’Antiquarium Statale della contigua Numana, dove sono esposti
i ritrovamenti degli scavi eseguiti
negli anni ’60 e ’70. Graditissimi sono stati i saluti che il V.
Presidente ASI avv.Pietro Piacquadio e il Consigliere Angelo Conserva, presenti
alla conviviale, hanno rivolto ai radunisti. Sabato mattina, partendo dalla
piazzetta di Sirolo, si sono attraversate le località balneari a nord di
Falconara M.ma, Marzocca e Senigallia per
poi internarsi fino a raggiungere Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia
in provincia di Pesaro-Urbino. Ricevuti dal Consigliere Regionale, Federico
Talè, è stato possibile visitare la
Rocca, che rappresenta una delle più importanti ed interessanti testimonianze nelle
Marche dell'attività progettuale in campo militare di Francesco di Giorgio Martini. Dopo il
pranzo è stata organizzata una esibizione da parte del Gruppo degli Arcieri e
Balestrieri Storici che, accompagnati da spadaccini, vessillieri, cortigiani e
tamburini, hanno ricreato per la comitiva la rievocazione storica della caccia
al cinghiale, risalente al 1474 in occasione dell’arrivo a Mondavio di Giovanni della Rovere per
le nozze con Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro.
Dopo lo spettacolo la marcia è ripresa tra le
caratteristiche colline marchigiane, toccando Corinaldo, Ostra, Belvedere Ostrense,
Monsano, Polverigi, e Osimo; dopo una breve sosta nella piazza principale, la
carovana ha proseguito per Sirolo. Domenica si è disputato il 19° Trofeo Coppa
Fagioli, gara di regolarità, transitando lungo il vecchio percorso della salita
Osimo Stazione – Osimo, con arrivo in Piazza Boccolino, alla presenza del
Sindaco dott. Simone Pugnaloni. Successivamente
i concorrenti hanno avuto l’opportunità di visitare la città di Osimo,
apprezzando le sue grotte, il Duomo in stile Romanico Gotico ed i suoi Palazzi più significativi. Alla
premiazione, svoltasi nell’atrio del Palazzo Comunale, sono intervenuti per il
Comune di Osimo il Vice Sindaco Avv. Mauro Pellegrini, l’Assessore allo Sport
Dr. Alex Andreoli, il Presidente del Consiglio Comunale Dr.ssa Paola Andreoni,
e per l’ASI il dott. Roberto Sarzani
Presidente della Commissione Veicoli Utilitari e il Commissario della Manifestazione
Ing. Massimo Aquilani. Vincitori della
categoria auto ante 1950: 1° Raspini Roberto su Fiat 500B Topolino del 1948, 2°
Giannini Sergio su Fiat 500A del 1947, 3° Cesari Giovanni con Ford A del 1929.
Per la categoria auto post 1950: 1° Schiapparelli Romeo su MG C del 1962, 2° Di Lazzaro Daniele su Lancia Flavia Coupè del
1966, 3° Loretani Primo su 600 Vignale Coupè del 1963. 1°Assoluto
del “19° Trofeo Coppa Fagioli” Schiapparelli Romeo su MG C del 1962. IL Presidente del Club ASA di Assisi,
Dr. Enzo Tardioli ha ricevuto il Premio per il Club con più equipaggi.
Iscriviti a:
Post (Atom)