La gita è stata molto gradita e sicuramente verrà riproposta il prossimo anno.
Tour dell'Olio Exravergine d'Oliva 2011
La gita è stata molto gradita e sicuramente verrà riproposta il prossimo anno.
Gran Tour delle Marche 2011
Simpaticamente si è svolta la cena di gala allietata dalle canzoni anni 60-70 del trio Dorello – Ferrini - Indomiti. Al mattino di domenica il trasferimento a Tolentino percorrendo le divertenti e sinuose strade collinari per giungere, in perfetto orario, in stazione dove attendeva gli equipaggi un treno a vapore del 1922, messo a disposizione dalla Direzione Regionale Marche delle Ferrovie, che sbuffando partiva, con le carrozze piene degli appassionati del motorismo d’epoca, per la tratta Tolentino-Civitanova, qui la comitiva veniva accolta dalle canzoni del complesso jesino Burro e Salvia, che salito sui vagoni, divertivano gli attenti partecipanti con le musiche degli anni 40’, in un ambiente unico e coinvolgente. Dopo il pieno di acqua e carbone il treno ritornava a Tolentino, qui ripresi gli amati mezzi ci si trasferiva all’Abbazia di S. Claudio dove la manifestazione terminava con le premiazioni ed i saluti.Il Gran Tour delle Marche per la sua valenza propositiva e culturale è sponsorizzato dalla Regione Marche e gode degli apprezzamenti degli esperti del settore, tanto che alla precedente edizione era stata assegnata la Manovella d'Oro, uno dei maggiori riconoscimenti rilasciati dall'ASI (Automoto Storiche Italiane).
Gran Premio del Colle
Raduno Moto Osimo e Dintorni 4° Edizione 2011
Raduno Auto Senigallia 2011
Dalla Città di Federico II 2011
Raduno Alfa Romeo 6c 2.500
Raduno "Vallesina in moto" 22.05.2011
Dalla Città di Fabriano verso gli Appennini 2011
Rievocazione storica dell’Autotrasporto nella Vallesina – II Edizione – 9/10 Aprile 2011
Gita Sociale al Museo "Piana delle Orme" Latina 2011
Consegna Manovella d'oro 2010
21° AUTOSCIATORIA
Il nostro Lancia Jolly
Storia del Lancia Jolly
Il furgone "Jolly", che prende il posto dell'analogo veicolo commerciale Appia, viene immesso sul mercato nella primavera del 1959 ed è costruito sino a tutto il 1963, poi nel 1964 viene a sua volta sostituito dal "Superjolly" (derivato dal modello Lancia Flavia e quindi con motore da 1,5 litri) a trazione anteriore. Va precisato che, a differenza di furgoncini e camioncini Ardea o Appia che tutti hanno sempre considerato come veicoli "derivati" dalla berlina, i furgoni "Jolly" sono invece stati spesso assimilati ai veri e propri veicoli industriali.
Caratteristiche principali:
motore: anteriore a 4 cilindri a V di 1089,51 cm3, potenza 36,5 HP a 4500 giri, valvole in testa;carrozzeria: furgone con 2 porte per accesso all'abitacolo + porte laterali e portellone posteriore per accesso al vano di carico, scocca portante, sospensione anteriore ruote indipendenti, sospensione posteriore ad assale rigido;trasmissione con trazione alle ruote posteriori, cambio a 5 rapporti+retromarcia;dimensioni e peso: passo cm 248,0 - lunghezza cm 459,5 - larghezza cm 181,5 ;velocità max: Km/h 97.