14° Rievocazione Storica della Trebbiatura - 26/27 Luglio 2025 Montemarciano (AN)
La Trebbiatura Rivive: Grande Successo per la 14ª Rievocazione Storica tra Musica, Cultura e Passione Meccanica
Venerdì: Musica e Solidarietà con “Note sotto le Stelle”:
L’apertura dell’evento è avvenuta venerdì sera con il concerto “Note sotto le stelle”, un’esperienza musicale unica che ha visto protagonista Emiliano Toso, biologo e musicista compositore di musica a 432 Hz, molto amato per le sue performance cariche di emozione e profondità. L’incantevole cornice della campagna ha amplificato l’intensità del concerto, rendendolo un momento magico per tutti i presenti.
La serata aveva anche un importante obiettivo solidale: l’intero ricavato è stato devoluto alla Fondazione Ospedale Salesi, in collaborazione con ASI Solidale, a testimonianza di come cultura e solidarietà possano andare di pari passo.
Sabato: Trattori e Temporale, ma la Festa Continua
Il sabato pomeriggio è stato animato dall’accensione dei trattori storici, uno dei momenti più attesi della rievocazione, con il rombo potente e nostalgico dei mezzi agricoli che hanno fatto la storia dell’agricoltura italiana. Purtroppo, la serata è stata colpita da un violento temporale, che ha costretto a rivedere il programma previsto all’aperto. Ma la pioggia non ha fermato lo spirito dei partecipanti: i trattoristi hanno deciso di festeggiare comunque, ritrovandosi per una conviviale cena al coperto.
In tavola, sapori della tradizione: vincisgrassi e oca arrosto, accompagnati dalla musica coinvolgente del DJ, che ha trasformato la delusione in una serata all’insegna dell’allegria e della resilienza.
Domenica: Cultura, Emozione e Rombo Finale
Domenica, con il ritorno del bel tempo, la manifestazione ha ripreso a pieno ritmo. Il pomeriggio si è aperto con un momento particolarmente toccante: Maicol Montesi, commissario nazionale macchine agricole, ha raccontato con grande partecipazione il recupero e il restauro del trattore Vender, un vero simbolo della meccanizzazione agricola del secolo scorso. Il suo racconto, carico di passione e memoria, ha preceduto il taglio simbolico del nastro e l’immancabile foto di gruppo con tutti i trattoristi, a suggellare l’unione e la condivisione di valori comuni.
La giornata si è conclusa con il rombo affascinante dei trattori storici, sfilata finale che ha entusiasmato il pubblico e ha dato un saluto simbolico all’edizione 2025 della rievocazione.
Una Passione che Resiste al Tempo (e al Tempo Meteo)
Nonostante le difficoltà causate dal maltempo, la 14ª Rievocazione Storica della Trebbiatura si è confermata un evento di grande valore culturale e umano. La partecipazione di tanti appassionati, la dedizione degli organizzatori, la forza del gruppo dei trattoristi e l’affetto del pubblico hanno permesso di trasformare una manifestazione in parte bagnata dalla pioggia in una vera festa di comunità e memoria.
Un successo che testimonia ancora una volta quanto sia forte la passione per questi incredibili mezzi storici, custodi di un passato che continua a vivere nel presente grazie all’impegno di chi crede nella bellezza delle radici.
125cc in autostrade, tangenziali e superstrade !!! FACCIAMO CHIAREZZA !!!
Esiste una deroga introdotta recentemente che consente la circolazione in autostrada e superstrada anche ai motocicli con cilindrata a partire da 120 cc (o potenza da 6 kW se elettrici), purché guidati da maggiorenni. Vediamo i dettagli:
Il nuovo comma 2‑bis dell’art. 175 del Codice della Strada stabilisce
che:
⚠️ Attenzione alla segnaletica !!!
• È ancora presente la vecchia segnaletica con il divieto per veicoli sotto i 150 cc: non è stata aggiornata, ma la legge prevale sul cartello .
• Quindi, anche se il cartello dice “vietato ai veicoli <150 cc”, in realtà non vale se sei maggiorenne e guidi un 125 cc.
13° Raduno “Vespe e Lambrette” – Una giornata indimenticabile tra le colline marchigiane
Serata anni ’50 alla Piscina Comunale di Jesi: un tuffo nel passato tra vespe, musica e balli retrò
Sabato 5 luglio 2025 la Piscina Comunale di Jesi si è trasformata in un’affascinante macchina del tempo, trasportando i presenti nell’atmosfera indimenticabile degli anni ’50. L’evento, fortemente voluto e promosso dall’amico Leonardo Bolognini, ha unito passione, storia e divertimento, regalando al pubblico una serata davvero speciale. A fare da cornice all’iniziativa, circa 20 Vespe storiche elegantemente disposte lungo il bordo piscina, simboli senza tempo del design italiano e del sogno di libertà su due ruote. Presenti all’evento tre importanti club del territorio: il CJMAE (Club Jesino Moto Auto d’Epoca), rappresentato dal consigliere Cesari Simone; il Club Amici della Vespa di Jesi, con il presidente Aurelio Bolognini; e il Club Vespisti Cuprensi, rappresentato dal presidente Carlo Sgreccia.
Dopo una breve ma coinvolgente presentazione dei club e delle loro attività legate alla valorizzazione dei veicoli storici, la serata è entrata nel vivo con le note travolgenti della musica anni ’50. Le melodie rock ‘n’ roll e swing hanno subito acceso l’entusiasmo dei partecipanti, che si sono lasciati trascinare in pista per balli sfrenati, tra gonne a ruota, brillantina e sorrisi.
L’evento ha saputo unire diverse generazioni, tra appassionati di motori d’epoca, amanti del vintage e semplici curiosi, tutti accomunati dal desiderio di riscoprire un’epoca ricca di stile e autenticità. Una serata riuscita, che ha dimostrato come la memoria storica e il divertimento possano convivere alla perfezione, lasciando il pubblico con la voglia di rivivere ancora quelle emozioni senza tempo.Trattori che passione 2025
I ragazzi trattoristi del Cjmae hanno partecipato il 28 e 29 giugno 2025 a "Trattori che passione", raduno amatoriale di trattori d'epoca organizzato dall'Aimas a Bastia umbra. A rappresentare la loro collezione hanno portato in mostra due trattori d'epoca: una Fiat 211 RB e un Porsche Junior. Si è svolta nella mattinata di sabato una sfilata per le vie di Bastia umbra con i trattori d'epoca certificati Asi e assicurati, a seguire ci sono state molte altre attività, come la prova di abilità e la dimostrazione della trebbiatura e aratura d'epoca. Si ringrazia l'Associazione AIMAS per averci invitato e la Commissione nazionale macchine agricole d'epoca e industriali.
“In Moto nelle Marche” – raduno d’altri tempi 28_29 Giugno 2025
Nel weekend del 28–29 giugno 2025, il Moto Club Tonino Benelli di Pesaro ha organizzato “In Moto nelle Marche”, un raduno riservato alle moto anteguerra, con un suggestivo tour di circa 280 km tra le province di Pesaro e Urbino, Ancona e Macerata.
La manifestazione ha riproposto lo spirito della storica “Marcia di Regolarità Marchigiana” del 1927, con partenza da Pesaro, tappe a Urbino, la Gola del Furlo, Sassoferrato, Matelica, e rientro passando per Macerata, Jesi e Senigallia.
Tra i partecipanti figuravano i soci del CJMAE: Fiorenzo Coacci in sella alla sua Moto Guzzi Sport 14 e Bruno Barchiesi con la Norton.
Molti soci CJMAE hanno approfittato della sosta domenicale mattina a Jesi per ringraziare gli organizzatori e salutare gli altri partecipanti, consolidando legami preziosi in un raduno vissuto soprattutto come incontro tra appassionati. L’evento, ben organizzato e ricco di spunti culturali ed enogastronomici, ha valorizzato le eccellenze marchigiane, confermando “In Moto nelle Marche” come una delle eccellenze motoristiche storiche della regione.
"4 Giorni x 4 Ruote": Un Viaggio tra Storia, Bellezza e Passione per le Auto d’Epoca
La prima giornata si è aperta con l’arrivo dei partecipanti a Teramo, accolta da una cornice naturale suggestiva e da una calorosa ospitalità. Dopo un breve saluto iniziale, il gruppo si è diretto verso il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, uno dei luoghi di culto più importanti dell’Italia centrale. Situato ai piedi del Gran Sasso, il santuario ha offerto ai partecipanti un momento di raccoglimento e di ammirazione per il patrimonio spirituale e architettonico della regione.
Il quarto e ultimo giorno, prima dei saluti finali, è stato riservato alla visita di due autentiche perle del territorio aquilano: Bominaco, con il suo splendido Oratorio di San Pellegrino affrescato, definito da molti “la Cappella Sistina d’Abruzzo”, e le Grotte di Stiffe, dove la forza della natura si manifesta in tutta la sua spettacolarità tra cascate sotterranee e formazioni calcaree sorprendenti. Un’esperienza che ha lasciato tutti senza fiato, chiudendo il raduno con un senso di meraviglia e gratitudine.
Durante tutto il percorso, i partecipanti hanno condiviso momenti di amicizia, cultura e convivialità, legati dalla comune passione per i motori e la storia su quattro ruote. I paesaggi incantevoli, l’accoglienza delle comunità locali e la cura per ogni dettaglio organizzativo hanno reso l’evento un vero successo.
Un plauso va dunque all’infaticabile Pacifico Crescimbeni, anima e regista del raduno, che con dedizione, entusiasmo e competenza ha saputo coniugare perfettamente itinerario, logistica e spirito di gruppo. Grazie a lui e al Club Jesino Moto Auto d’Epoca, “4 Giorni x 4 Ruote” si è rivelato molto più di un raduno: è stato un viaggio emozionante nel cuore dell’Abruzzo, tra cultura, bellezza e motori d’epoca, destinato a restare impresso nei ricordi di tutti i partecipanti.