Jesi (AN), 19 ottobre 2025 – Le colline marchigiane si sono animate dei colori, dei profumi e dei suoni del XIII Tour dell’Olio di Oliva, appuntamento ormai immancabile per gli appassionati di mototurismo storico affiliati ASI. Organizzato dal Club Cjmae, l’evento ha unito come sempre passione per i motori d’epoca, tradizione contadina e convivialità.
Fin dal mattino, il Piazzale San Savino di Jesi ha accolto quaranta splendide auto e veicoli storici, protagonisti di una giornata all’insegna della memoria e della scoperta. Dopo le registrazioni e i saluti tra amici, la carovana è partita verso le campagne dell’Esino e del Misa, dove ad attendere i partecipanti c’era la prima tappa: l’Oleificio & Fattoria Rosa di Piticchio, frantoio attivo da oltre 350 anni. Tra antiche macine in pietra e profumo d’olio nuovo, i visitatori hanno potuto assistere al processo di spremitura e degustare l’extravergine appena prodotto, accompagnato da fragranti bruschette.
Il percorso è poi proseguito verso il suggestivo borgo medievale di Piticchio, scrigno di storia e architettura, dove i motori storici hanno regalato uno spettacolo d’altri tempi. Gran finale ad Avacelli, presso l’Agriturismo Le Betulle, dove il pranzo conviviale ha celebrato i sapori autentici della cucina marchigiana, con l’olio protagonista assoluto di ogni portata.
A rendere l’atmosfera ancora più speciale, la voce di Mario Vanzanella, che con un repertorio di celebri canzoni napoletane ha trasformato il pranzo in una festa di musica, emozioni e allegria condivisa.
Il XIII Tour dell’Olio di Oliva si è così confermato un evento capace di unire cultura, gastronomia e passione motoristica in un’esperienza unica, simbolo del legame profondo tra territorio, tradizione e amicizia.








Nessun commento:
Posta un commento