Cingoli accende i motori della passione: arriva la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca
Il rombo dei motori storici, il fascino senza tempo di carrozzerie eleganti e il profumo di un’epoca che non smette mai di emozionare. Domenica 28 settembre 2025 Cingoli si trasformerà in un vero museo a cielo aperto grazie alla Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, l’evento che unisce tutta Italia sotto il segno della memoria motoristica.
A rendere speciale l’appuntamento sarà il Club Jesino Moto Auto d’Epoca (CJMAE), che porterà nel cuore di Cingoli la magia di auto e moto d’altri tempi, con il patrocinio del Comune.
Un viaggio nella storia:
La giornata prenderà il via alle ore 9.30 in Piazza Vittorio Emanuele II, dove i veicoli d’epoca si raduneranno per una Mostra Statica capace di catturare sguardi e cuori. Non semplici mezzi, ma testimoni di storie di famiglie, viaggi e avventure che ancora oggi parlano al presente.
Alle ore 10.00 spazio alla cultura con una visita guidata al Museo Archeologico Statale e alla Sala degli Stemmi del Municipio, dove il genio di Lorenzo Lotto dialogherà idealmente con la bellezza delle vetture storiche. Un collegamento in diretta streaming con ASI Nazionale renderà Cingoli parte di un grande abbraccio collettivo che unisce tutti i club italiani.
Infine, alle ore 12.30, la giornata si concluderà in amicizia con un pranzo conviviale presso il ristorante La Pineta, occasione per condividere emozioni, passioni e aneddoti davanti a una buona tavola.
Non solo motori: una passione che unisce:
L’Automotoclub Storico Italiano (ASI), promotore della manifestazione a livello nazionale, vuole lanciare un messaggio chiaro: i veicoli storici non sono oggetti del passato, ma pagine vive della nostra storia, specchi della società, della creatività e della tecnologia di un Paese intero.
Grazie a iniziative come questa, l’ASI e i club affiliati come il CJMAE continuano a diffondere la cultura del motorismo storico, a sensibilizzare sulla sua tutela e, soprattutto, a far rivivere le emozioni di un tempo. Perché ogni volante consumato, ogni cromatura lucente e ogni rombo di motore raccontano una storia che merita di essere tramandata.
Il 28 settembre a Cingoli non sarà solo una mostra: sarà un viaggio nel tempo, un inno alla passione, una festa della memoria e della bellezza italiana su quattro e due ruote.

Nessun commento:
Posta un commento