I documenti originali dei veicoli storici sono salvi!

I DOCUMENTI ORIGINALI DEI VEICOLI STORICI SONO SALVI
UNA CIRCOLARE DELLA MOTORIZZAZIONE NE EVITA LA DISTRUZIONE

La Direzione Generale della Motorizzazione ha emesso una nuova circolare (prot. 14794 del 27/5/2020) con alcune precisazioni in merito al Decreto Legislativo 98/2017 che regola il Documento Unico di Circolazione e Proprietà. Precisazioni che saranno oggetto di organico recepimento nell’aggiornamento delle “schede tematiche”, in occasione del prossimo avvio della terza fase di attuazione graduale della riforma.
Una nota specifica riguarda anche i veicoli di interesse storico e collezionistico, per i quali l’Automotoclub Storico Italiano aveva sollevato il problema della distruzione dei documenti originali dovuta alle nuove procedure telematiche. Sono state accolte le proposte avanzate da ASI per evitare la perdita di questo importante “corredo storico” dei veicoli. In particolare, i libretti di circolazione ed i fogli complementari non verranno trattenuti, né distrutti e neppure annullati.

“Siamo grati al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e alla Direzione Generale della Motorizzazione per la grande sensibilità dimostrata nei confronti del motorismo storico”, sottolinea Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano. “Hanno ascoltato le nostre istanze e preso in considerazione i nostri suggerimenti per la salvaguardia del patrimonio storico. Siamo sicuri che il dialogo proseguirà anche in futuro nell’ambito di un tavolo di lavoro che vedrà riunite le istituzioni competenti e gli enti certificatori, con il solo obiettivo di tutelare i veicoli storici”.

Questa la nota della circolare riferita ai veicoli di interesse storico e collezionistico (art. 60 c.d.s.):

"Al fine di salvaguardare il valore storico e collezionistico dei documenti di circolazione e di proprietà dei veicoli che, in base ai dati presenti nell’ANV (Archivio Nazionale Veicoli), risultano classificati come tali in base alla iscrizione in uno dei registri previsti dall’art. 60, comma 4, c.d.s., o che siano stati costruiti o immatricolati per la prima volta almeno trenta anni fa, tutte le operazioni gestite con le nuove procedure e che danno luogo all’emissione del DU (es., trasferimenti di proprietà, reimmatricolazioni, aggiornamenti con rilascio di nuovo documento di circolazione), devono essere gestite secondo le seguenti modalità: nel fascicolo digitale deve essere acquisita l’immagine pdf del documento di circolazione originale, al quale non va praticato il taglio dell’angolo superiore destro; il documento originale è restituito al nuovo proprietario senza apposizione di alcun segno (timbro, tagliando autoadesivo o altro) di annullamento; analogamente è restituito, con le stesse modalità, il foglio complementare dopo averlo scansionato e acquisito nel fascicolo senza taglio dell’angolo superiore destro."

Luca Gastaldi
responsabile ufficio stampa ASI

CONTRIBUTI CJMAE “INSIEME PER FERMARE IL COVID”

Il Club Jesino Moto Auto d’Epoca – CJMAE, ha espresso la sua partecipazione di aiuto alla emergenza sanitaria in atto sul territorio nazionale, che colpisce ognuno di noi, con due contributi solidali che il Club CJMAE ha ritenuto opportuno offrire sia attraverso la partecipazione alla Raccolta fondi nazionale “INSIEME PER FERMARE IL COVID” proposta da ASI, sia attraverso un’iniziativa solidale sul proprio territorio, che ha voluto esprimere un aiuto ad una realtà sanitaria di emergenza come la CROCE VERDE di JESI, eccellenza territoriale che aveva richiesto a gran voce un concreto aiuto economico per l’acquisto di dispositivi di protezione per gli addetti all’attività emergenziale. I contributi solidali del Club CJMAE, saranno sicuramente utili auspicando un ritorno nel più breve tempo possibile alla vita normale.




ASI DONA 1 MILIONE DI EURO ALLA RACCOLTA FONDI “INSIEME PER FERMARE IL COVID”


E’ PARTITA IL 16 MARZO LA RACCOLTA FONDI DI ASI E ANCI COORDINATA DALLA CABINA DI REGIA BENESSERE ITALIA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

L’Automotoclub Storico Italiano ha donato 1 milione di euro in favore di “INSIEME PER FERMARE IL COVID”, la raccolta fondi promossa dall’ASI stessa insieme ad ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) coordinata dalla Cabina di regia “Benessere Italia” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, organo di supporto tecnico-scientifico al Presidente del Consiglio nell’ambito delle politiche per il benessere del Paese e della qualità della vita dei cittadini.

Il mondo del motorismo storico, fatto di passione e valori positivi, ha messo in moto la solidarietà con un atto concreto finalizzato al bene comune. ASI Solidale, che promuove e gestisce le attività solidaristiche della Federazione, ha ideato e sviluppato la raccolta fondi con gli altri attori coinvolti. Il contributo stanziato da ASI deriva dalla riallocazione di fondi che erano stati destinati, nel bilancio di previsione del 2020, a progetti di tutela e promozione del motorismo storico e del nostro territorio: eventi culturali, manifestazioni e iniziative varie che non potranno essere realizzate. Vista la gravità dell’emergenza sanitaria in corso, si è ritenuto quindi opportuno sostenere il nostro Paese.

L’iniziativa “INSIEME PER FERMARE IL COVID” è partita il 16 marzo e i fondi raccolti saranno destinati sia ad interventi locali a carattere d’urgenza – come ad esempio l’acquisto di respiratori per le terapie intensive – sia ad attività centralizzate. I progetti saranno identificati in un tavolo di lavoro coordinato dalla Cabina di regia “Benessere Italia”, del quale faranno parte ANCI – in collegamento con il Comitato Operativo della Protezione Civile – e ASI.

Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione alla raccolta fondi “INSIEME PER FERMARE IL COVID” (compresa le donazione on line) si trovano sul sito www.fermiamoilcovid.it.

“Tra gli obiettivi primari dell’associazionismo c’è sempre la solidarietà – ha dichiarato Alberto Scuro, presidente ASI – e l’Automotoclub Storico Italiano, in questo difficile momento, ha voluto esprimere il proprio senso di responsabilità e di vicinanza alle istituzioni e alla popolazione italiana con azioni sociali attuate in sinergia con la Cabina di Regia Benessere Italia e ANCI. Abbiamo sospeso tutte le iniziative in programma nei prossimi mesi e il Consiglio Federale ha deciso di devolvere le somme ad esse destinate per contribuire in maniera significativa a questo progetto. La nostra passione ci porta a tutelare e conservare veicoli che sono testimoni della nostra storia e ci regala la sensibilità di capire quanto elevato sia il potenziale del nostro Paese: così piccolo rispetto al resto del mondo, ma ricco come nessun altro di un incredibile patrimonio culturale. Dobbiamo prendere in mano questa situazione, renderci consapevolmente conto di essere un’unica grande comunità, fare ognuno la propria parte, riscoprire l’orgoglio di essere italiani e uscire da questa situazione più consapevoli di prima delle nostre potenzialità. Invito tutti gli appassionati a dare il loro contributo, grande o piccolo che sia, daremo il segnale che anche il nostro mondo di passione è vicino al Paese in questo momento così delicato.”

CJMAE ……ANIMA SOLIDALE



Il CJMAE, Club Jesino Moto e Auto d’Epoca, in completamento della intensa attività radunistica relativa al motorismo storico, è sempre stato negli anni molto vicino a chi ha bisogno di aiuto, proponendosi in attività solidali verso le realtà del territorio.
Recentemente il CJMAE è stato protagonista di una donazione solidale verso la “Residenza per Anziani Collegio Pergolesi “ della città di Jesi, offrendo la possibilità di realizzare l’acquisto di carrelli medici/infermieristici fondamentali per l’assistenza sanitaria.
E’ una struttura predisposta per accogliere persone anziane di ambo i sessi, autosufficienti o meno, e per offrire loro la possibilità di vivere in un contesto sereno ed esteticamente gradevole, oltre che a norma sotto il profilo strutturale. Vengono fornite tutte le cure adeguate ed il sostegno fisico, morale e …... religioso di cui le persone ospiti necessitano.     
Questi comportamenti positivi dovrebbero essere propri di ognuno di noi, specialmente di associazioni no profit, che oltre ad interessarsi della loro passione, cercano di produrre una ricaduta economica solidale di aiuto verso gli altri.     





               

Pranzo degli Auguriiiii

Come ogni anno il Club CJMAE ha organizzato il 1 Dicembre 2019, il consueto ed atteso Pranzo Sociale degli Auguri di fine anno, presso il Ristorante Oasi di Coste di Staffolo, con la gradita presenza di rappresentanti nazionali dell’ASI, rappresentanti dei Club ASI marchigiani ed extra regione, insieme ai numerosissimi soci Cjmae intervenuti. Nel dettaglio sono stati nostri ospiti il Consigliere Federale ASI, Maurizio Speziali, il Presidente della Commissione Nazionale Manifestazioni Auto, Ugo Amodeo, il Presidente della Commissione Nazionale Mezzi Agricoli ed Industriali, Gianfranco Tardioli, il Presidente della Commissione Nazionale Veicoli Utilitari, Roberto Sarzani, e il Consigliere Regionale Marche, Enzo Giancarli. Le varie personalità ASI, nel loro intervento alla platea hanno ribadito le novità e gli intenti programmatici che il nuovo Consiglio Federale ASI sta proponendo e portando avanti anche nei confronti delle istituzioni centrali. Ciò che ha fatto molto piacere sono state le congratulazioni per i recenti premi nazionali conferiti al nostro Club Cjmae ( Manovella d’Oro, Trattore d’Oro , Riconoscimento Nazionale per le attività culturali svolte da parte della Commissione Cultura ASI ) e gli apprezzamenti generali al Direttivo CJMAE per l’ottima gestione delle attività sociali. Molto interessante è stato l’intervento del Consigliere Regionale Enzo Giancarli, che ha aggiornato i presenti sull'approvazione da parte del Consiglio Regionale Marche della mozione da lui presentata, relativa alla prossima e auspicata completa abolizione del bollo auto per i veicoli oltre i 20 anni di età, in possesso della certificazione di storicità ASI. Ciò è stato molto apprezzato da tutti in attesa che la Regione Marche faccia questo ulteriore passo di aiuto verso la salvaguardia del motorismo storico. Il Presidente del Club Cjmae, Luciano Trozzi, dopo aver moderato tutti gli interventi delle personalità intervenute, ha ringraziato la gradita presenza degli altri Club ASI. Un particolare ringraziamento di riconoscimento è stato espresso verso tutti i componenti del Direttivo Cjmae che hanno collaborato con passione e determinazione nell'organizzazione dei molteplici eventi offerti nell'Anno 2019. Un Augurio di Buon Lavoro anche per le manifestazioni in programma nel prossimo Anno Sociale 2020.







Premiazioni ASI 2019


Milano AutoClassica

23 novembre 2019 
         Cerimonia di Premiazione ASI  Anno 2019
 


      Il CLUB JESINO MOTO E AUTO D’EPOCA – CJMAE
in occasione della consueta cerimonia di premiazione dell’ASI per le MIGLIORI manifestazioni organizzate nell’Anno 2019 ed iscritte a Calendario Nazionale ASI è stato ampiamente premiato con molteplici premi e riconoscimenti a livello nazionale.
Le premiazioni hanno interessato varie tipologie di manifestazioni a carattere nazionale, dimostrando la poliedrica capacità da parte del Club Cjmae, nell’organizzare e creare eventi in un ampio ambito del motorismo storico, con un interesse vivo alla cultura ed alla continua scoperta del territorio marchigiano.




IL LAVORO, IL GRUPPO E LA CONTINUA VOGLIA DI FAR BENE NEL  DIVULGARE LA NOSTRA PASSIONE PER IL MOTORISMO STORICO, HA PRODOTTO RICONOSCIMENTI CHE CI FANNO ONORE E CI GRATIFICANO. Nel prossimo anno 2020, già con un calendario ricco di eventi diversificati in ogni ambito di nostro interesse, RIPARTIREMO SEMPRE CON LA STESSA VOGLIA DI LAVORARE BENE PER TUTTI I NOSTRI SOCI.

 
HO IL DOVERE DI RINGRAZIARE PER I TRAGUARDI RAGGIUNTI NEL 2019 TUTTO IL CONSIGLIO DIRETTIVO CJMAE, VERA ANIMA DEL CLUB, CHE SARA’ SEMPRE PIU’ CONCENTRATO IN NUOVE SFIDE, NELLO SCOPO DI MIGLIORARE E CONDIVIDERE LA NOSTRA PASSIONE.
 

 


GRAZIE A TUTTI !!!

Il Presidente  Luciano Trozzi

 
 

 



- MANOVELLA D'ORO per la manifestazione auto XX° Edizione "Dalla Città di Federico II"


 
  
 
- TRATTORE D'ORO per la manifestazione "Rievocazione Storica della Trebbiatura"                                     


 
 
- PEDIVELLA D'ORO al nostro segretario Bruno Barchiesi per aver partecipato alle più importanti manifestazioni moto Nazionali ed Internazionali
 
 
 
- TARGA quale riconoscimento dell'attività culturale svolta in collaborazione con la Commissione Cultura in merito ai Convegni: "50 anni fa avvenne le moto per piacere ai giovani del 19 Maggio" e   "Alfa Romeo Giulia Spider del 01 Giugno"


 
- ENCOMIO 2019 per la manifestazione interclub "Gran Tour delle Marche" organizzata insieme ad altri club delle Marche ( Fagioli Osimo - CASPIM Ascoli Piceno - CAMPE Porto S. Giorgio)

 

Tour dell'olio 2019

IX Tour dell’Olio di Oliva


Una estate di S. Martino anticipata a domenica 10 novembre è stata la coprotagonista insieme ai soci e agli amici del CJMAE del IX Tour dell’Olio di Oliva. Come sempre dopo il ritrovo degli equipaggi a piazzale San Savino, adiacente alla sede, passate le ore 9,30 una lunga fila di auto ha sfilato per le vie Jesine per prendere la provinciale agraria e attraversando Ostra Vetere è giunta al Frantoio L’Olivaio è situato a Castelleone di Suasa, una località ben conosciuta per zona archeologica dell’antica città romana di Suasa. Lì il Sig. Valter Cestini presidente della società ha con orgoglio raccontato agli attenti partecipanti che dalla nascita dell’azienda, avvenuta nel 1962, tre generazioni di frantoiani si sono susseguite ed evolute nel tempo, migliorando sempre più le tecniche di estrazione dell’olio d’oliva, perfezionando e ampliando i propri uliveti, che svariano da Castelleone di Suasa, Ostra Vetere, Cupramontana, Ostra e Offida, abbracciando quasi tutta la regione Marche.
Oggi l’azienda dispone di circa 12.000 piante, delle quali 3.000 sono biologiche certificate e 6.000 certificate Marche IGP, dalle quali si estraggono e realizzano 5 linee di olio di oliva extra vergine.
Dopo un assaggio del prodotto, di nuovo le storiche si sono messe in moto e trasferimento al ristorante L'infinito Country House, alle porte di Serra de' Conti, per la conviviale, dove graditi ospiti sono stati i familiari del compianto Silvano Giardinieri, ricordato con una targa, quale socio della prima ora del CJMAE, club del quale ha ricoperto vari incarichi nel Consiglio direttivo e come Commissario Tecnico e grande è stato il rimpianto tra tutti gli amici che lo hanno apprezzato come meccanico, come pilota e campione di kart e di auto e come collezionista e grande esperto di mezzi d’epoca, ma soprattutto come uomo, preciso, rigoroso verso se stesso e sempre disponibile con gli appassionati, che attingevano a piene mani dalla sua esperienza e conoscenza.

 
 

 

Gita Sociale alla Fiera di Padova - Sabato 26 Ottobre 2019

Auto e Moto d’Epoca a Padova è  stato anche quest'anno per i soci CJMAE un luogo dove vivere la passione dell’auto grazie a una raccolta incredibile di collezioni e modelli che raramente si ha l’opportunità di vedere tutti insieme. Come la Itala 35/45 HP del MAUTO di Torino che vinse nel 1907 l’incredibile raid da Pechino a Parigi o moto che sono diventata icone per gli appassionati, nonchè incontrare personaggi e piloti che con la loro presenza a questa manifestazione rafforzano il mondo del motorismo storico.
 
 
 

Chi di giallo veste....con il giallo si diverte!!

I nostri soci motociclisti quando vedono delle belle giornate di sole non resistono al fascino di cavalcare le loro moto d'epoca lungo le strade d'Italia:

- 1° Circuito Colle dell'Infinito a Recanati:

 
 
 
 
- Raduno Moto Sertum Appennino Parmense:                                                                                    

 
Chi di giallo veste....con il giallo si diverte!!

Giornata nazionale del veicolo d'epoca Domenica 29 Settembre 2019 - Jesi (AN)



In occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca, il Club CJMAE di Jesi, ha organizzato un evento InterClub molto articolato, in collaborazione del Club Motori d'Epoca di Senigallia e CAMSA di Ancona, in un contesto degno per l'occasione come la Piazza Federico II della città di Jesi, offrendo alla molta affluenza di pubblico una voluta esposizione di veicoli d'epoca , oltre 60 mezzi, completa di auto, moto, veicoli utilitari, mezzi agricoli, mezzi militari. E' stato organizzata nella prestigiosa sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, anche una conferenza sui valori dell'ASI e del significato di questa giornata nazionale veicoli d'epoca, seguita dalla visita guidata del museo Pinacoteca della Fondazione e di un ulteriore e particolarissimo " Museo del Fuoco e della Misura", che partecipava quest'ultimo all'evento Musei Asi Show, dove si è potuto ammirare una importante  raccolta di antichi oggetti dei Vigili del Fuoco.
In conclusione l'evento CJMAE InterClub è molto riuscito, con molta affluenza di pubblico e molto gradito da tutti i partecipanti.