L’omologazione è avvenuta presso l’ ampia e attrezzata officina del nostro sponsor Scortichini e Pigliapoco snc ed i Commissari ASI Sigg.ri Pino Nardi, Picchi Giorgio, Roberto Noci, Cannella Giuseppe, Duina Dario, Fermani Nicola, Verzaro Fabrizio e Andrenacci Luca sono rimasti soddisfatti della perfetta organizzazione e qualità delle auto presentate.
Seduta di Omologazione ASI Auto 2015
Dalla Città di Federico II 2015


Vallesina in Moto 2015
Domenica 17 maggio si è tenuta la
manifestazione riservata a moto d’epoca a calendario ASI denominata Vallesina
in Moto, organizzata dal CJMAE Club Jesino Moto Auto Epoca e che da alcuni anni
si caratterizza per la discreta frequenza di ospiti internazionali,
dichiaratamente attirati ed affascinati dai paesaggi che spaziano dalle dolci
colline che coronano la città di Jesi al mare, ingolositi dalle specialità
culinarie e dal Verdicchio dei Castelli di Jesi e messi a proprio agio
dall’affiatamento ed amicizia che si è creata tra il folto gruppo
motociclistico sia del CJMAE, che degli altri clubs che partecipano alla
manifestazione. L’evento, che è stato già
premiato nel 2013 dall’ASI con la Pedivella d’Oro, ha avuto inizio alle 8.00
presso il piazzale dell’antica chiesa di San
Savino con una abbondante colazione nel vicino e caratteristico bar dei
motociclisti Jesini, arredato anche con moto d’epoca funzionanti. Erano iscritte 60 moto, tra cui
oltre 50 con omologazione ASI, tra queste le più numerose le Moto Guzzi, con
bellissimi esemplari di Sport 14 e 15 costruite tra gli anni 1929 e 1936 ed
alcune munite di sidecar, presenti anche Benelli, Mello, Ganna e Gilera
anteguerra, per le inglesi sempre le affascinanti Norton, Rudge e BSA, nonché
le Tedesche BMW e Zundapp e le americane Harley ed una rara Terrot 350 del
1927. La marcia del borbottante gruppo,
guidato dal Commissario Manifestazioni Moto Simone Cesari, per strade interne e
poco transitate ma con un eccellente asfalto, ha portato la comitiva a
Camerano, famosa per l’area del sottosuolo, chiamata "Città
Sotterranea" o "Grotte di Camerano" scavata nell'arenaria che
percorre tutto il sottosuolo del centro storico con andamento labirintico,
questa opera sembra sia stata iniziata dall’antica popolazione picena stanziata
intorno alle pendici del Monte Conero già nel 600-700 A.C. La visita di questi ampli e
particolari cunicoli è stata apprezzata dai partecipanti e dal Commissario ASI
Stefano Antoniazzi che ha avuto modo alla conviviale tenutasi all’Hotel Numana
Palace di congratularsi con il Presidente del CJMAE Fabio Fittajoli e con gli
organizzatori della riuscita della manifestazione, del numero e qualità dei
mezzi intervenuti. Dopo la premiazione di Stefhan
Bonger Presidente del Club Rudge venuto con il proprio mezzo dall’Inghilterra,
del maestro Giuseppe Catani da Fano, giovane ottantasettenne e alla
motociclista Luciana Veddovi su Ganna Python del 1933, il ritorno a Jesi attraverso
la tortuosa e panoramica strada del Conero, con sosta in Ancona per foto
ricordo del gruppo al Passetto.
Rolls Royce Phantom Carrozzeria Pininfarina
Su La Manovella di Aprile 2015 a pagina 80; è apparsa una foto d'epoca con una ammirata Rolls Royce Phantom, l'auto in questione può ancora essere ammirata ai nostri raduni e ad alcuni importanti concorsi, in quanto appartiene al nostro socio ed amico sig. Benito Paladini, che l'ha mantenuta perfetta, come nella foto degli anni trenta, dove si vede l'allora proprietario, il marchese Demetrio Imperiali, che indica la vettura ad alcuni gerarchi, in occasione di un concorso di eleganza.
La targa e la documentazione sono rimasti gli stessi ed al primo proprietario, che aveva acquistato telaio e motore dalla Rolls Royce e fatta vestire da Pinin Farina, è stato aggiunto il nominativo del nostro fortunato e competente amico.
Aggiornamento BOLLO !!!! Regione Marche
In
relazione alla legge di stabilità, che ha abrogato il secondo comma dell’art.
63 della L.342/2000 (esenzione del bollo auto per veicoli ultraventennali), comunichiamo
che il Presidente della Commissione Trasporti della Regione Marche, sig. Enzo Giancarli
unitamente ad altri Consiglieri ha presentato nella seduta del 27 gennaio 2014 n.184 due mozioni all’Assemblea
Legislativa delle Marche,
la
N. 424 dei consiglieri Latini, Ricci, Giancarli, Sciapichetti "Esenzione
della tassa automobilistica per motoveicoli ed autoveicoli aventi interesse
storico e collezionistico”;
la N. 728 dei
consiglieri Giancarli, Sciapichetti, Bellabarba "Esenzione della tassa
automobilistica per motoveicoli ed autoveicoli aventi interesse storico e
collezionistico”.
L’Assemblea
ha: “IMPEGNATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE ad assumere ogni
iniziativa finalizzata all'esenzione della tassa automobilistica regionale per
i veicoli e motoveicoli ultraventennali".
Compatibilmente con i lavori della Giunta e delle incombenti elezioni
regionali, ci auguriamo che si arrivi a breve ad una soluzione favorevole della
questione, consigliamo
quindi i Soci di aspettare a pagare la tassa di possesso per i veicoli
ultraventennali, ma non ancora di trent’anni, ricordando che si applica una sanzione pari al 3% della tassa
medesima, se il versamento avviene entro 30 giorni (ravvedimento breve) dalla
scadenza del termine utile per il pagamento,
più gli interessi legali giornalieri, con maturazione giorno per giorno pari al 1,5% annuo
e una sanzione pari al 3,75%, se il versamento avviene dopo il trentesimo giorno ma non oltre un anno dalla scadenza del termine (ravvedimento lungo), più gli interessi legali giornalieri sempre dell' 1,5% annuo.
più gli interessi legali giornalieri, con maturazione giorno per giorno pari al 1,5% annuo
e una sanzione pari al 3,75%, se il versamento avviene dopo il trentesimo giorno ma non oltre un anno dalla scadenza del termine (ravvedimento lungo), più gli interessi legali giornalieri sempre dell' 1,5% annuo.
Legge di Stabilità 2015 Novità per i possessori di Veicoli da 20 a 30 Anni
Con riferimento alla recente legge di stabilità alleghiamo la lettera ricevuta dal Presidente ASI avv. Roberto Loi.
Pranzo Sociale 2014
.
Linea TG - Viaggio d'Epoca
La 1° Web Tv sui Motori d'Epoca, una vetrina che racconta le indimenticabili avventure vissute da splendidi veicoli di altri tempi.
Trebbiatura e Vita Contadina:

TREBBIATURA E VITA CONTADINA - edizioni LineaTG.it
Un DVD con immagini suggestive realizzate alla "5^ rievocazione Storica della Trebbiatura" a Castellaro di Senigallia, una delle più importanti manifestazioni d'Italia con affluenze da record.
Oltre 150 mezzi agricoli storici e i prodotti della cucina marchigiana tradizionale.
UN DOCUMENTARIO BELLO DA VEDERE,
con interviste ad esperti e a contadini che hanno raccontato la loro gioventù nelle campagne marchigiane:
- LE TREBBIE, LE MACCHINE A VAPORE, I LANDINI,
- LA VITA NEI CAMPI, IL CAPOCCIA, IL VICINATO,
- IL RISPETTO, LA SOLIDARIETA', LA PAROLA DATA, GLI SCHERZI,
- LO SBOCCIARE DEGLI AMORI,
- LA FESTA DELLA TREBBIATURA
Un DVD con immagini suggestive realizzate alla "5^ rievocazione Storica della Trebbiatura" a Castellaro di Senigallia, una delle più importanti manifestazioni d'Italia con affluenze da record.
Oltre 150 mezzi agricoli storici e i prodotti della cucina marchigiana tradizionale.
UN DOCUMENTARIO BELLO DA VEDERE,
con interviste ad esperti e a contadini che hanno raccontato la loro gioventù nelle campagne marchigiane:
- LE TREBBIE, LE MACCHINE A VAPORE, I LANDINI,
- LA VITA NEI CAMPI, IL CAPOCCIA, IL VICINATO,
- IL RISPETTO, LA SOLIDARIETA', LA PAROLA DATA, GLI SCHERZI,
- LO SBOCCIARE DEGLI AMORI,
- LA FESTA DELLA TREBBIATURA
- contiene anche lo "SPECIALE TESTACALDA" con un'intervista al Presidente della Commissione Tecnica Macchine Agricole e Industriali ASI - Dr. Mino Faralli.
Per Acquistarlo:
http://myfan.it/it/products/documentari/trebbiatura-e-vita-contadina
€ 12,00
Per Acquistarlo:
http://myfan.it/it/products/documentari/trebbiatura-e-vita-contadina
€ 12,00
Tour Dell'Olio 2014
La bella mattinata di domenica 16 novembre ha visto oltre 40 equipaggi prendere parte al V Tour dell'Olio di Oliva. Quest'anno è stato visitato il nuovissimo frantoio Sant'Amico a Morro D'Alba, dove il titolare ha illustrato le lavorazioni del prodotto, che la cattiva stagione ha reso veramente prezioso. E' stata quindi offerta una degustazione di olio e di affettati della zona. Dopo un bel giro sulle colline, con vista mare, arrivo alla Rotonda di Senigallia ed esposizione delle vetture. Degno finale, il pranzo di pesce all'Angolino sul Mare, con consegna ai partecipanti di una lattina di extra vergine.
Tour della California con le Moto Guzzi Falcone 500
Il nostro socio Pietro Piccioni ha partecipato a bordo della sua Moto Guzzi Falcone 500 al Tour della California. Tour organizzato dal Moto Guzzi Falcone Club di Schio (Vicenza) svolto a Settembre 2014.
Fiera di Padova 2014
Sabato 25 ottobre i soci del CJMAE sono andati con un pullman in gita a Padova alla fiera di auto e moto d'epoca e, mescolati agli oltre 80.000 visitatori presenti nei 4 giorni di apertura, hanno potuto girare tra i 1.600 espositori (più di 500 stranierie) tra le tante auto e moto in mostra dentro e fuori i padiglioni, proposte agli estimatori e ai tanti clienti stranieri a cifre folli, almeno pensando alle quotazioni di pochi anni fa. Tanti gli anniversari importanti festeggiati dalle case che avevano portato pezzi magnifici, primi tra tutti i 100 anni di Maserati e i 60 della Giulietta Alfa Romeo. A quota 50 la Mustang, mentre sono 40 le candeline per Mercedes Italia, per la Volkswagen Golf presente con tutta la gamma GTI e per la Porsche 911 Turbo. Una vera meraviglia per gli occhi e per quelli che finalmente sono riusciti a scovare tra i ricambisti i pezzi mancanti alle loro amate. Nello stand della Fiat 1400 erano state esposte due auto dei soci CJMAE, che si distinguono sempre per la conservazione e cura dei propri mezzi .JPG)
.JPG)
)
Raduno Fiat 500 e derivate Domenica 21.09.2014
Iscriviti a:
Post (Atom)