La manifestazione
motociclistica denominata “ 2 Giorni per
2 Ruote”,
organizzata dal Club CJMAE è oramai divenuta un appuntamento che i soci
motociclisti attendono ogni anno con fervore e sempre più passione. Tutti sanno
che nell’ultimo week end di Agosto questa manifestazione esclusivamente per
moto d’epoca, porterà i partecipanti tutti a vivere insieme due giorni in sella
alle loro amate moto. Anche quest’anno, i nostri moto biker, fra
cui ben 4 donne, si sono presentati puntualmente alla partenza alle 07.30
di sabato 24 agosto presso il punto di ritrovo a Jesi, per iniziare il viaggio
in direzione della città di Serrapetrona, attraversando i paesi di Cingoli e
San Severino Marche.
Arrivo intorno alle ore 10.00, perfetto orario per
degustare la famosa Vernaccia di Serrapetrona nel contesto di una
colazione/merenda.
Ripartenza per Castelluccio di Norcia , via Lago
di Caccamo, Lago di Polverina, Pieve Torina, Castel Sant’Angelo sul Nera,
attraverso un percorso stradale paesaggistico e gustosissimo per la guida in
moto. Ciò che ha scaturito quest’anno la
scelta del percorso nella sua fase di organizzazione è stata la volontà di
visitare alcune località toccate dal terremoto, con l’intento di poter aiutare
e contribuire alla loro rinascita con una spesa economica in quei luoghi.
Infatti si è scelto di fare tappa per il pranzo all’Agriturismo
“ Il Sentiero delle Fate “ a Castelluccio di Norcia, specializzato in prodotti
tipici e biologici. Favoloso contesto di fronte al Pian Perduto di Castelluccio
e sovrastato dal massiccio del Monte Vettore. Nel primo pomeriggio tutti noi
rifocillati e dopo aver eseguito il consueto controllo delle nostre moto, siamo
ripartiti alla volta di Acquasanta Terme presso l’Hotel Italia & SPA Terme
di Acquasanta, luogo di soggiorno per la notte e luogo in cui si è potuto
usufruire di momenti di relax nella piscina termale a nostra disposizione.
Tutti i motociclisti hanno apprezzato e gradito.
La prima giornata è finita con circa 160 km percorsi.
All’indomani Domenica 25
agosto, dopo la
consueta colazione in hotel, il programma di viaggio ha previsto la partenza e
visita in direzione del piccolo e caratteristico paese di Montefortino.
Ciò non è stato così facile come si potrebbe pensare,
in quanto durante l’obbligatorio e necessario rifornimento carburante
effettuato appena partiti, ci sono stati alcuni problemi meccanici su alcune
moto, che sono stati brillantemente
gestiti e risolti in modo perfetto dai nostri due soci/meccanici Piccioni
Pietro e Coacci Fiorenzo, che qui si
ringraziano a nome di tutti. Dopo la visita e ripartenza da Montefortino,
la carovana dei moto biker è comunque giunta dopo queste vicissitudini alla
famosa località turistico religiosa del Santuario della Madonna
dell’Ambro. Visita libera della località
e consueta foto di rito di tutti noi.
Verso le 12.15 tutti ritrovati alle nostre moto, la partenza dal Santuario della Madonna dell’Ambro in direzione città di Sarnano, attraversando Amandola, per giungere al ristorante tipico “ La Marchigiana “, in
cui durante un tradizionale pranzo di cucina
marchigiana, abbiamo con estrema gioia
festeggiato il 75° compleanno del nostro
socio Belardinelli Domenico “ detto Mimmo “ che si è alquanto emozionato e
fatti partecipi tutti noi della Sua precisa volontà di essere presente alla 2
giorni per 2 ruote 2019, e trascorrere tale giornata con gli amici anche se era
la sua festa.
Abbiamo apprezzato il suo gesto di amicizia e
rispetto.
Il pomeriggio post pranzo, è poi proseguito con il
rientro verso casa attraverso i paesi di S. Ginesio, Macerata, Filottrano, e per non farci mancare nulla il meteo “ ci
ha regalato” un potente temporale con tuoni e fulmini che ci ha costretti ad
una sosta forzata , in attesa di una tregua della pioggia.
Bagnati fradici, ma felici e contenti per la
bellissima esperienza trascorsa insieme, si è giunti a Jesi, in cui tutti hanno
riproposto la partecipazione alla prossima edizione 2020.
La seconda giornata termina con circa 150 km percorsi.
Giunto alla fine della
storia vissuta in questo “ 2 giorni per 2 ruote - edizione 2019”, Mi sento
assolutamente di ringraziare Tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita
dell’evento, gli staffettisti resisi disponibili ( Cesari Simone, Bruno
Barchiesi, Emanuale Scarpini, Luciano Trozzi ) , Mario Santarelli per la guida
del pulmino di assistenza, ai soci /meccanici precedentemente citati, ma in particolare un ringraziamento
sincero ad Emanuele Scarpini per l’ideazione e organizzazione logistico pratica
del programma 2019.
Un Arrivederci alla prossima edizione 2020.
Un Arrivederci alla prossima edizione 2020.
Nessun commento:
Posta un commento