La domenica mattina tutti a Fermo, con sosta delle auto sulla bellissima piazza del Popolo, racchiusa tra due ampie file di logge. che è il salotto della città. Sulla piazza si affaccia il Palazzo dei Priori, sede di rappresentanza del Comune e della pinacoteca comunale visitata dai partecipanti, che hanno tra l’altro potuto ammirare la Sala del mappamondo. Altra visita alle cisterne romane che sono un'opera edilizia ipogea di età augustea (40 d.C.), della superficie di circa 2.000 metri quadrati divise in 30 camere poste su 3 file parallele, realizzate allo scopo di accumulare acqua. Infine il Teatro dell'Aquila, con una capienza di circa 1000 posti, 124 palchi in 5 ordini e circa 350 metri quadrati di palcoscenico, si colloca tra i più imponenti teatri del Settecento delle Marche e dell'Italia centrale. Il GTM si è concluso a Torre di Palme presso il panoramico Ristorante Fonte di Mosè, dove organizzatori e partecipanti si sono affettuosamente salutati dandosi appuntamento alla prossima edizione.
Gran Tour delle Marche IV° Edizione
La domenica mattina tutti a Fermo, con sosta delle auto sulla bellissima piazza del Popolo, racchiusa tra due ampie file di logge. che è il salotto della città. Sulla piazza si affaccia il Palazzo dei Priori, sede di rappresentanza del Comune e della pinacoteca comunale visitata dai partecipanti, che hanno tra l’altro potuto ammirare la Sala del mappamondo. Altra visita alle cisterne romane che sono un'opera edilizia ipogea di età augustea (40 d.C.), della superficie di circa 2.000 metri quadrati divise in 30 camere poste su 3 file parallele, realizzate allo scopo di accumulare acqua. Infine il Teatro dell'Aquila, con una capienza di circa 1000 posti, 124 palchi in 5 ordini e circa 350 metri quadrati di palcoscenico, si colloca tra i più imponenti teatri del Settecento delle Marche e dell'Italia centrale. Il GTM si è concluso a Torre di Palme presso il panoramico Ristorante Fonte di Mosè, dove organizzatori e partecipanti si sono affettuosamente salutati dandosi appuntamento alla prossima edizione.
Iscriviti a:
Post (Atom)