Gran Tour delle Marche IV° Edizione
La domenica mattina tutti a Fermo, con sosta delle auto sulla bellissima piazza del Popolo, racchiusa tra due ampie file di logge. che è il salotto della città. Sulla piazza si affaccia il Palazzo dei Priori, sede di rappresentanza del Comune e della pinacoteca comunale visitata dai partecipanti, che hanno tra l’altro potuto ammirare la Sala del mappamondo. Altra visita alle cisterne romane che sono un'opera edilizia ipogea di età augustea (40 d.C.), della superficie di circa 2.000 metri quadrati divise in 30 camere poste su 3 file parallele, realizzate allo scopo di accumulare acqua. Infine il Teatro dell'Aquila, con una capienza di circa 1000 posti, 124 palchi in 5 ordini e circa 350 metri quadrati di palcoscenico, si colloca tra i più imponenti teatri del Settecento delle Marche e dell'Italia centrale. Il GTM si è concluso a Torre di Palme presso il panoramico Ristorante Fonte di Mosè, dove organizzatori e partecipanti si sono affettuosamente salutati dandosi appuntamento alla prossima edizione.
STORIA DEI MOTORI IN ITALIA GRAZIE ISTITUTO LUCE
l'Istituto Luce (L' Unione Cinematografica Educativa) è diventato nel Dopoguerra il principale testimone della crescita economica e industriale del nostro Paese. L'ente è stato fondato nel 1924 e ha continuato la sua attività fino al 2009, anno in cui è confluito nella società Cinecittà Luce Spa.
Dalla città di Federico II 02-03 Giugno 2012

Vallesina in Moto Domenica 20.05.2012
La pioggia non ha fortunatamente
toccato la manifestazione Vallesina in Moto, anche se gli organizzatori si erano
premuniti munendo i conducenti di un K-way. Quest'anno la destinazione è
stata Corinaldo, la città dei matti, così simpaticamente
conosciuta. Dopo la
partenza dalla piazza dell'erbe di Jesi, seguita dal Commissario ASI Benito
Battilani, le moto tutte certificate ASI, hanno percorso l'Agraria e, passando
per Ostra Vetere, sono arrivate a Corinaldo dove era ad attendere i motociclisti
il neo Sindaco della ospitale città, sig. Livio Scattolini, che ha fatto da
cicerone ai partecipanti e mostrato uno dei Borghi più belli d'Italia dalle mura
medievali interamente conservate. Interessante è stata la visita al
Teatro Comunale, recentemente restaurato e al caratteristico museo del costume
dove sono visibili le vesti dei figuranti della Contesa del Pozzo. Il Presidente del locale moto
club "I Matti di Corinaldo", Sig. Diego Bartolini, ha voluto regalare ad ogni
equipaggio un attrezzo molto utile ai motociclisti, una pinza multiuso
pieghevole. Dopo una piacevole fermata in
una azienda agricola corinaldese per un aperitivo, il pranzo a base di pesce al
ristorante California 2 di Marotta. Anche il ritorno senza la
minacciata pioggia è stato tranquillo e piacevole.
Iscriviti a:
Post (Atom)