Raduno Auto & Moto d'epoca

Mercoledì 13 Agosto alle ore 18.00 si è svolto un raduno di auto e moto d'epoca presso la festa dell'Avis di Marina di Monte Marciano. Il cjmae come di consueto quando viene invitato risponde alla grande, con l'arrivo di 15 moto d'epoca e altrettante auto. La serata si è conclusa dopo una abbondante cena con il concerto della cantante Iskra Menarini con un tributo al grande Lucio Dalla.
 










 

Rievocazione Storica della Trebbiatura 2014

Sotto la sapiente e collaudata esperienza del Commissario Macchine Agricole del CJMAE, sig. Sandro Barchiesi, si è svolta la 5° Edizione della Rievocazione Storica della Trebbiatura dal 10 al 13 luglio. Incantati dal panorama meraviglioso che si gode dalla collina di Castellaro di Senigallia si è potuto ammirare in un ambiente suggestivamente agreste trattori d’epoca e macchine agricole dei primi anni del secolo scorso, provenienti da tutta Italia, ancora perfettamente funzionanti, che hanno dato spettacolo sia staticamente, che in movimento. La manifestazione alquanto impegnativa nei suoi 4 giorni è stata particolarmente brillante e varia, con una consistente affluenza di pubblico ed appassionati che si sono sicuramente divertiti nell’ammirare fuochi d’artificio, esibizioni di Tractor Pulling, voli di mongolfiera, sfilate e mostre di trattori ed auto e moto d’epoca, rievocazioni di trebbiatura e lavorazioni agricole con macchinari anche a vapore, il tutto con possibilità di poter gustare le caratteristiche pietanze preparate in occasione della tradizionale trebbiatura.
L’evento è stato l’occasione per svolgere una sessione di omologazione ASI di mezzi agricoli. I Commissari ASI intervenuti si sono complimentati con il CJMAE per il numero, la qualità e la conservazione dei trattori esaminati, attestante i lavoro dei tecnici e la passione dei proprietari che hanno dimostrato grande cura e sensibilità nel salvaguardare un patrimonio storico profondamente attento al lavoro agricolo.  


La rievocazione organizzata oltre che dal CJMAE anche dai Collezionisti ed Amici Trattori d’Epoca ha avuto il patrocinio della Regione Marche, dalla Provincia di Ancona e dai Comuni di Barbara, Senigallia, Montemarciano, Arcevia, Corinaldo e Trecastelli.






3° Raduno Vespe e Lambrette 2014

Domenica 6 luglio alle ore 8,30 nella splendida cornice della settecentesca Villa Salvati di Pianello Vallesina sono arrivate più di 50 tra Vespe e Lambrette omologate ASI sia da tutte le Marche, che dal Lazio e dall’Umbria, per partecipare al raduno a calendario ASI organizzato dal CJMAE. Quest'anno si è giunti alla terza edizione della manifestazione, nata quasi per gioco e per cercare di ammorbidire la storica rivalità tra Vespisti e Lambrettisti, che dal dopo guerra li ha visti contrapposti e convinti delle scelte tecniche delle proprie cavalcature, che hanno fatto la storia della motorizzazione in Italia e si sono rivelate vincenti nel mondo. L'idea di questo evento è stata apprezzata e premiata dall'ASI nel 2013 con la Pedivella d'Oro, un premio di enorme prestigio che viene concesso ogni anno solo a tre clubs italiani, organizzatori di raduni motociclistici. Dopo l'iscrizione dei partecipanti sono partiti per il giro turistico-culturale-enogastronomico, percorrendo la suggestiva provinciale Castelli sino a Cupramontana per la visita al Museo dell'Etichetta, successiva sosta a Staffolo alla Cantina Vignedileo. Pranzo e premiazioni al Ristorante I Ponti di Cingoli. Anche il rientro a Villa Salvati si è svolto senza problemi, tutti pronti per la prossima edizione.




Raduno Auto e Moto d'epoca Villa Salvati 2014


E' passato in allegria ed amicizia l'incontro di Jesi Estate del 5 luglio. Come è ormai tradizione nel pomeriggio i Soci CJMAE e gli amici dei Clubs vicini si sono ritrovati a Villa Salvati con moto, auto, mezzi pesanti e trattori, per incontrarsi con le famiglie e rinsaldare insieme la passione per i veicoli d'epoca. Ovviamente non è mancato il giro tra i Castelli di Jesi e la visita alla cantina di Bonci per un aperitivo. Passato l'Esino cena a Mergo, tra musiche e canti, anche dei Soci CJMAE più intonati, catalizzando l'attenzione ed il divertimento dei partecipanti

Seduta Omologazione Auto Sabato 29 Giugno 2014


Si è tenuta con successo la seduta del 28 giugno di omologazione auto (targa oro ASI).Grazie al nostro sponsor Scortichini e Pigliapoco snc, che ha messo a disposizione la propria ampia e attrezzata officina, i Commissari ASI Sigg.ri Pino Nardi, Michele Piracci, Roberto Noci e Giancarlo Bianchi, sono rimasti soddisfatti della perfetta organizzazione, che ha permesso ai 39 veicoli di essere approfonditamente esaminati in breve tempo. Ovviamente gran parte della riuscita della sessione omologativa va riconosciuta allo staff del CJMAE che, con grande esperienza e studio delle caratteristiche tecniche dei mezzi, aveva preparato e consigliato i soci al rispetto dell’autenticità e dell’originalità delle loro auto che hanno così avuto un importante riconoscimento di valenza storica e culturale.   

Raduno Internazionale Fiat Topolino a Cortina

Il nostro socio Gabriele Balloni e sua moglie Fanesi Anna hanno partecipato al Raduno Internazionale di marca a Cortina che si è svolto lo scorso 27-28-29 Giugno.  Alla manifestazione hanno visto la partecipazione di ben 52 equipaggi provenienti da tutta Europa, e grazie a Gabriele il C.J.M.A.E era presente. Non contenti hanno anche attraversato  il passo FALSAREGO e il passo GIAU senza nessun problema. Complimenti !!!!!!

Dalla Città di Federico II. 2014

Un appuntamento molto atteso dai tanti possessori e non di auto d’epoca nella Vallesina è la XVII edizione “Dalla Citta’ di Federico II” che si è tenuta a Jesi il 31 maggio, 1e 2 giugno, organizzato dal Club Jesino C.J.M.A.E. I mezzi si sono ritrovati alle 17 in piazza Colocci dove sono stati visitati il Museo Colocci, il Palazzo della Signoria e la quadreria della Fondazione della Cassa di Risparmio di Jesi, per l’occasione gentilmente ed appositamente aperta alla visita dei partecipanti al raduno. Non è mancata l’esibizione nel centro cittadino degli Sbandieratori Città di Jesi; alle 19:30 ha avuto inizio la passerella degli equipaggi con le loro auto storiche, omologate ASI, costruite dagli anni ’20 agli anni ’60 che hanno preso il via da piazza Colocci per la piazza della Repubblica e via Cavour. La domenica il corteo rombante è passato per Recanati, dove gli equipaggi provenienti da tutta Italia hanno avuto la possibilità di accedere a Casa Leopardi, nel pomeriggio si sono fermati a Chiaravalle lungo corso Matteotti con successiva visita all’Abazia Santa Maria in Castagnola; mentre il 2 giugno il corteo si è diretto verso le colline marchigiane, per scoprire l’Eremo dei Frati Bianchi da poco ristrutturato, dove il gruppo di Apiro “Urbanitas” ha allietato la compagnia con il saltarello ed altri balli folkloristici. Tutto si è concluso a Genga presso il ristorante delle Terme di San Vittore. La manifestazione ha avuto il Patrocinio dei Comuni di Jesi, Recanati e Chiaravalle. Un plauso va agli organizzatori del club CJMAE (club jesino di auto moto epoca ), federato ASI, che negli anni ha annoverato consensi e premi, quali Manovella d’Oro 2005-2010-2011-2013 e Pedivella d’Oro 2013, non solo per la qualità e rarità dei mezzi presentati, ma anche per la promozione delle bellezze paesaggistiche, siti museali e l’enogastronomia della nostra terra.

 

Gran Tour delle Marche 06-07-08 Giugno 2014

 

Organizzata dal CJMAE e dai clubs marchigiani CAMPE CASPIM E Fagioli di Osimo si e' svolta nei giorni 6,7 e 8 Giugno la VI edizione del Gran Tour delle Marche. Quest'anno e' stata la Marca Fermana ad ospitare i numerosi equipaggi provenienti da ogni parte d'Italia, non solo con le auto, ma anche con mezzi da trasporto, sia camion, corriere e motocarrozzette tutti certificati ASI, che hanno ricreato in maniera veramente suggestiva la circolazione viaria dei tempi andati. Il pubblico festante ed incuriosito ha visto passare corriere di prima della Grande Guerra, cosi come vetture e motocarrozzette degli anni 20, agli anni sessanta.
La concentrazione dei mezzi è avvenuta a Porto S. Giorgio presso l'hotel David Palace, in serata la visita alla città vecchia e al porto. Il giorno successivo il lungo corteo di veicoli storici ha percorso la Valdete e la consolare pompeiana sino a Servigliano dove mezzi sono stati esposti nella piazza interna alle mura. Successivamente i partecipanti sono ripartiti per la visita all'abbazia benedettina di San Ruffino, un pregevolissimo e veneratissimo complesso sorto nella seconda metà dell' XI secolo. Domenica i mezzi hanno sostato sul lungomare di P. S. Giorgio per la curiosita' dei bagnanti, poi la partenza per Montecosaro Scalo in visita al santuario di Santa Maria a Pie'di Chienti, di origine farfense, che le più antiche notizie su di essa e sull'annesso monastero la fanno risalire  all'anno 936. Conclusione al Cosmopolitan di Civitanova, con l'impegno di organizzatori e partecipanti a rivedersi per la VII edizione del GRAN TOUR DELLE MARCHE