Seduta Omologazione Moto 08.05.2010



Sabato 08.05.2010 si è tenuta presso l'autofficina Giardinieri Silvano di Jesi la 1° seduta di omologazione moto organizzata dal nostro club dopo le modifiche del regolamento apportate dall'asi. Alla seduta si sono presentate circa 20 moto tra Vespe, Lambrette, Moto Guzzi, Honda, Mechles, Ducati....provenienti dal nostro club e da altri club di Pesaro e Macerata. Alla seduta si sono presentati tre preparatissimi commissari ASI che hanno visonato i bellissimi mezzi valutandoli con attenzione.




Vallesina in Moto 2010



Vallesina in Moto è una classica, che raccoglie le migliori moto omologate ASI provenienti anche da fuori regione. Il 9 maggio si è tenuta la XII edizione, favorita da una giornata splendida e Piazza della Repubblica di Jesi è stata gremita da Moto Guzzi, Benelli, Sertum, Gilera, Parilla, Laverda, MV, Motom, dalle inglesi Norton, Matchless, AJS, BSA, dalle tedesche BMW e Zundapp e dagli scooter Vespa e Lambretta, inoltre l'americana Harley Davison, molti i sidecar presenti, tutti i mezzi perfettamente restaurati ed alcuni amorevolmente conservati, hanno attirato in piazza tanti cittadini. Alcuni partecipanti sono stati lieti di poter accedere al Museo Diocesano, ospitato nel Palazzo Ripanti Nuovo, dove, per interessamento del direttore, è stata possibile una visita guidata al luogo che raccoglie le testimonianze dell'arte religiosa della Vallesina. Il Museo, eccellentemente curato, ha acquisito importanti opere, che venivano in questo modo sottratte al rischio di dispersione e trafugamenti, purtroppo estremamente probabili in chiese chiuse o prive di sorveglianza costante. Attualmente il Museo Diocesano conta circa 200 opere tra dipinti, sculture, apparati liturgici, reliquiari ed ex voto che coprono un arco di tempo che va dall'VIII al XIX secolo. Tutti in sella si è raggiunta Morro D’Alba, passando per Belvedere e San Marcello. Sosta delle moto in piazza e, sulle favolose e caratteristiche Mura medievali coperte, sono stati assaggiati, grazie all’amministrazione comunale e alla locale Pro loco, i prodotti locali annaffiati dalla ineguagliabile Lacrima proveniente dai diversi pregiati vigneti del comprensorio. Rifocillati, i centauri sono ripartiti, percorrendo i panoramici crinali tra Cassiano e Montignano ed hanno raggiunto un mare splendidamente azzurro ed in riva ad esso hanno compiuto l’ultimo sforzo culinario al ristorante Il Tesoro dei Pirati, ovviamente degustando ottimo pesce. In gruppo il ritorno a Jesi

Dalla Città di Fabriano verso gli Appennini


Il 2 Maggio, nonostante la minaccia di pioggia, in una primavera che non sembra voler sbocciare, i partecipanti alla VII edizione dell’auto raduno a calendario ASI “Dalla Città di Fabriano verso gli Appennini”, non hanno avuto timore di presentarsi con le loro più belle e curate vetture. Dopo il ritrovo presso la stupenda Piazza del Comune di Fabriano, le veterane hanno preso la strada per Sassoferrato e sono giunte a Genga, dove è stato possibile per i manifestanti visitare il Museo, istituito attorno al 1980 da Don Andrea Caporali e Don Enrico Principi, che raccoglie opere d'arte, suppellettili e oggetti di culto di proprietà della Parrocchia di S. Clemente e di altre Chiese del comprensorio di Genga. La raccolta è costituita da ventitré quadri su tavola o su tela, tre sculture e alcuni pezzi di paramenti liturgici, di mobili di sacrestia, di reliquiari, calici e libri liturgici antichi. Ancora un trasferimento per le caratteristiche strade di montagna attraverso Pierosara sino a S. Vittore. Una visita al museo speleologico, dove vi è tra l’altro conservato un fossile di Ittiosauro, un reperto di straordinaria importanza scientifica e di estrema rarità. Si tratta di un rettile marino lungo circa 3 metri, dall'aspetto simile a un delfino, vissuto nel Giurassico superiore, circa 150 milioni di anni fa. Poi tutti a tavola da Francesco. Un ringraziamento particolare va a Franco Sentinelli, che seraficamente organizza da anni questo raduno, coadiuvato dal prezioso Mario Santarelli e quest’anno da Paolo Casali, che modestamente dice di fare esperienza. Con due maestri così meglio non poteva andare.

Memorial Aureo Urbani


La stagione motoristica del CJMAE Club Jesino Moto ed Auto D’Epoca è iniziata il 18 aprile con un raduno moto intitolato Memorial Aureo Urbani, il socio del sodalizio Jesino scomparso pochi mesi or sono e che sino allo scorso anno aveva frequentato le numerose manifestazioni organizzate dal Club a bordo dei suoi mezzi. Gli amici si sono ritrovati al mattino, insieme alle figlie di Aureo le sigg.re Rossana ed Isabella, che hanno voluto e sostenuto la manifestazione, al Viale della Vittoria e dopo la colazione al Tutto Gelato sono andati a visitare la collezione di moto MV AGUSTA di Renzi Giuliano. Questi, socio anch’egli del CJMAE, ha amorevolmente restaurato e catalogato con l’ausilio di deplian e manifesti d’epoca numerosissimi esemplari dai ciclomotori del dopo guerra alle ultime 350 della casa di Cascina Costa. Essendo il Renzi titolare di un conosciuto panificio non ha lesinato ad offrire ai curiosi ed attenti motociclisti le prelibatezze da egli preparate. Passando per una insolitamente frequentata Jesi a targhe alterne, la comitiva è partita alla volta di Tassanare passando per una verde ed assolata Agraria e per il centro di Montecarotto. A Tassanare l’amico Franco Giampaoletti aspettava i centauri per l’aperitivo, con una ricchissima tavola imbandita preparata dalla brava figlia, non per niente anch’essa motociclista.Canonicamente la manifestazione è terminata dopo il pranzo consumato a Rosora nel panoramicissimo Bier Kaffee Haus di Morbidelli, rammentando con simpatia e rimpianto i momenti e le gite in compagnia di Aureo.

Rinnovo cariche sociali del CJMAE

Si è tenuta il 27.02.10 presso la scuola Federico II di Jesi l’Assemblea Ordinaria dei Soci del CJMAE, l’ordine del giorno prevedeva la nomina del presidente dei consiglieri e del collegio sindacale. Alla presidenza è stato confermato per un ulteriore triennio l’avv. Fabio Fittajoli, i 12 Consiglieri sono: Mario Santarelli, Roberto Sarzani, Simone Cesari, Pacifico Crescimbeni, Emanuele Scarpini, Giovanni Ceccomarini, Marco Santarelli, Marco Freddi, Bruno Barchiesi, Franco Sentinelli, Paolo Casali e Marcello Frulla. Il Collegio Sindacale è composto dal Presidente Giorgio Brocanelli e dai revisori Franco Giampaoletti e Alderino Benigni. Il Consiglio Direttivo riunito il 16.03.10 ha nominato Vice Presidenti Mario Santarelli e Roberto Sarzani. Nuovo responsabile del settore auto, con delega quale Commissario anche per le moto, Giovanni Ceccomarini. Responsabile del settore moto è stato confermato Marco Freddi. Bruno Barchiesi è stato investito del compito di Segretario. Franco Sentinelli è delegato per la zona di Fabriano Commissario Auto e Moto. Incaricati come Commissari manifestazioni auto Paolo Casali e Marco Santarelli il quale ultimo avrà anche il compito di Relazioni Esterne. Commissari manifestazioni moto sono invece Simone Cesari e Emanuele Scarpini. Il sodalizio che, federato alla ASI Automoto Storiche Italiano, riunisce nella Vallesina oltre 600 appassionati di moto ed auto storiche ed organizza manifestazioni che vede protagoniste vecchi ma stupendi mezzi, perfettamente funzionanti, percorrere le strade più caratteristiche della regione e sostare sulle piazze per essere ammirati e ricordare un patrimonio storico che rivive per la pazienza ed amore dei proprietari. Ovviamente il CJMAE fornisce aiuto e consulenza a agli appassionati che possiedono un veicolo di oltre 20 anni ed iscrivendosi al Club si diviene anche socio A.S.I (Automotoclub Storico Italiano) ente che rappresenta più di duecentotrenta associazioni e oltre centocinquantamila tesserati che possono usufruire anche di diverse agevolazioni: quali Assicurazioni a prezzi vantaggiosi, tassa di circolazione ridotta, passaggio di proprietà ridotto.

Decreto Veicoli Storici

Il 19-03-2010 è stato pubblicato nella GAZZETTA UFFICIALE il nuovo decreto che disciplina le nuove procedure per l'iscrizione dei veicoli di interesse storico e collezionistico nei registri, nonchè per la loro riammissione in circolazione e la revisione periodica portandola a due anni:

CENA SOCIALE 2009


I soci del CJMAE con le loro famiglie si sono ritrovati numerosi alla cena degli Auguri, che si è tenuta il 5.12.09 presso il Ristorante L’Oasi di Staffolo. Fabio Fittajoli, Presidente del sodalizio, dopo aver ringraziato il Consiglio Direttivo ed i soci che hanno dato costante apporto al Club, ha ricordato le più significative attività ed iniziative svolte nell’anno, tra cui un doveroso versamento nei confronti dei terremotati d’Abruzzo. Tra gli scopi che persegue il Club vi è infatti quello importantissimo della solidarietà e già in precedenza il CJMAE si era distinto per il contributo dato alla CRI per l’acquisto dell’ambulanza pediatrica. Molte le manifestazioni moto ed auto a calendario ASI organizzate dal CJMAE, principiando dalla VII edizione della Città di Fabriano verso gli Appennini, sempre magnificamente orchestrata dal fabrianese Franco Sentinelli, continuando con la XI edizioneVallesina in Moto e con la XII edizione Dalla Città di Federico II. Riusciti per la bellissima presenza di pubblico e mezzi anche i raduni CJMAE di auto a Falconara il 4.07, di Jesi Estate il 18.07 con auto e moto, di sole moto a Camerata Picena il 13.09 e di Fiat 500 il 27.09. Quest’anno una nuova iniziativa ha caratterizzato le manifestazioni nella regione, il Gran Tour delle Marche, che ha aggregato i clubs di Jesi, Ancona, Osimo e Senigallia per mettere in evidenza le eccellenze delle Marche. La prima edizione si è svolta nella Provincia di Ancona con la peculiarità dell’utilizzo, oltre che delle auto d’epoca, anche del treno a vapore, per la tratta Fabriano-Pergola e ritorno e di una corriera d’epoca. La prossima edizione, a calendario ASI, si svolgerà in Provincia di Pesaro, in particolare nell’Urbinate e parzialmente nella Provincia di Macerata, con l’utilizzo di imbarcazioni per ammirare la costa prospiciente il Conero e con il coinvolgimento dei Clubs della Provincia di Pesaro e Macerata. Il 18.07 si è svolta a Jesi la sessione di omologazione ASI per auto, con un risultato altamente positivo, con la concessione alle auto esaminate dell’ambita “targa oro”, che certifica la autenticità del mezzo.
Il prossimo anno è prevista per il 24.04 una sessione di omologazione ASI per moto ed a seguire verranno riproposte nuove edizioni delle manifestazioni già iscritte a calendario ASI. Presenti alla cena erano anche i Presidenti dei Clubs limitrofi e i Vice Presidenti Nazionali ASI, Benito Battimani e Maurizio Speziali nonchè il Presidente della Commissione Veicoli Speciali, Roberto Sarzani, che hanno portato il saluto dell’Automoto Storiche Italiano, e si sono complimentati con il CJMAE per il lavoro svolto ed i traguardi raggiunti.

NUOVA Quota Associatica 2010 circolare dell'ASI n.1/2009

Cari soci,
come avrete appreso dalla lettera del Presidente di invito per la festa degli Auguri, abbiamo dovuto attenerci alla circolare dell'ASI, trascritta di seguito, che ci obbliga ad una quota sociale minima per il 2010 di € 100,00. Il CJMAE ha ritenuto di tenere ferma la quota minima.
Siamo sicuri che con la V/s partecipazione e i V/s consigli sapremo investire i maggiori introiti in iniziative e servizi per tutti i soci.

Cordiali saluti
Il CJMAE
A TUTTI I CLUB FEDERATI
Loro sedi
Lettera circolare n. 1/2009
Egregio Presidente,
il Consiglio Federale, nella riunione del 12 dicembre scorso, ha esaminato la situazione nascente dal fatto che non tutti i club applicano una quota sociale ai propri iscritti oppure applicano una tariffa minima, creando così un clientelismo inaccettabile e disorientamento anche tra i tesserati.
Pertanto, allo scopo di equiparare dal punto di vista economico la situazione dei club, il Consiglio Federale ha deliberato che, a decorrere dal 1° gennaio 2010, ogni club dovrà applicare ai propri iscritti una quota minima di 100,00€ comprensiva della quota ASI.
Onde evitare sanzioni, invitiamo a prendere nota della delibera, divulgare la notizia tra i Vostri iscritti e applicarla dalla data suddetta.
Con i migliori saluti.
Torino, 21/05/2009 Avv. Roberto LOI

Raduno auto del 4.10.09 "sulle strade di Dorino Serafini"


Il CJMAE era presente al raduno di Pesaro "Sulle Strade di Dorino" che ha visto la partenza da Pesaro dalla "Palla di Pomodoro" di 35 equipaggi a bordo di Ferrari , Maserati, Alfa, Porche, Fiat, Jaguar e quanto altro di meglio della produzione auto degli anni 50-60, per Montecchio, Ca Gallo, Urbino, Borgo Mercatale, Urbania, Mercatello sul Metauro, con conviviale a Borgo Pace. Il percorso, piuttosto impegnativo, si è snodato sulle strade secondarie che erano quelle in cui il pilota di moto ed auto Dorino Serafini era solito allenarsi
.

RADUNO FIAT 500 27/09/2009


Cento 500 hanno colorato domenica 27 settembre la piazza della Repubblica di Jesi per l'annuale raduno di Fiat 500 e derivate organizzato dal CJMAE. Le rombatti vetturette sono poi salite, formando un lunghissimo e allegro serpentone, a Staffolo dove sono state accolte dal sindaco Geom. Ragni Sauro, che a salutato i partecipanti presso la fornita enoteca cittadina.Conclusione della manifestazione a Cupramontana al ristorante Gina, con le premiazioni e un arrivederci al prossimo anno.

Gran Tour delle Marche 2009


Un successo superiore ad ogni più rosea aspettativa, sia come partecipazione, che come consensi, è stato il gran Tour delle Marche, un evento turistico-culturale con prove di abilità per auto storiche, svoltosi il 18-19-20 settembre. Sono state ammesse, infatti, più delle 60 vetture previste, in considerazione della qualità e del pregio delle auto, tutte rigorosamente certificate ASI, provenienti anche da fuori Regione. Oltre la metà degli equipaggi veniva infatti da Umbria, Toscana, Lazio, Emilia Romagna. Pienamente centrato lo spirito dell’evento, che è stato fortemente voluto dai Clubs organizzatori: Club Auto Moto Storiche Ancona, presieduto da Marco Nocchi, Club Motori d’Epoca Senigallia, presieduto da Ampelio Coppa, Autoclub Luigi Fagioli Osimo, presieduto da Sandro Freddo e Club Jesino Moto Auto d’Epoca, presieduto da Fabio Fittajoli, con una coesione mai verificatasi nella storia dei sodalizi marchigiani, come sottolineato dagli Assessori Regionali Fabio Badiali e Vittoriano Solazzi, dal Sindaco di Pergola Francesco Baldelli, dagli Assessori Comunali Bruna Aguzzi di Jesi, Sandro Antonelli di Osimo, Marta Oradei di Pergola, Romana Mataloni di Ancona e Gennaro Campanile di Senigallia, tutti intervenuti alla manifestazione, mettendo in evidenza il merito degli ideatori, che sono riusciti a far conoscere ai molti partecipanti, musei, centri storici e luoghi suggestivi in un continuum di mare e colline, alla scoperta di eccellenze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche delle Marche, l’unica Regione al plurale. Peculiarità dell’avvenimento è stato l’utilizzo di vari mezzi di locomozione d’epoca. Oltre alle auto, radunatesi a Frasassi, dove è stato possibile visitare le grotte, il treno a vapore ha trasportato i partecipanti in esclusiva sulla storica linea non elettrificata Fabriano-Pergola, qui un pulmann dei primi anni ’60, gentilmente messo a disposizione dal Presidente diCommissione ASI Roberto Sarzani, ha svolto il “servizio di linea” dalla stazione al museo, per ammirare i famosi e pregevoli “bronzi dorati”. Ritornati a Fabriano, sempre sul treno a vapore, che, con il caratteristico fumo e rumore, ha attirato con il suo fascino numerosi spettatori, che hanno seguito il tragitto del mezzo delle ferrovie, risalente al 1922, le auto storiche hanno proseguito alla volta di Sassoferrato, Arcevia, Jesi, sostenendo prove di abilità a tempo del Trofeo Marcheshire, sponsor della manifestazione, insieme con la Scuderia Luigi Fagioli di Osimo, la Regione Marche, il Comune di Senigallia, la casa vinicola Sartarelli, la concessionaria Lucesoli e Mazzieri. La conviviale di Jesi è stata rallegrata da musiche, anch’esse degli anni 30-40. Il giorno 20 ad Osimo è stato rievocato il Trofeo Luigi Fagioli, che si svolge, come ai tempi eroici del motorismo, sul circuito stradale Stazione di Osimo-Osimo. La carovana è giunta poi ad Ancona, dove è stata accolta all’interno della caratteristica Mole Vanvitelliana. Gran finale e premiazioni a Senigallia nella suggestiva Rotonda sul Mare.Primo assoluto del Trofeo Gran Tour delle Marche è risultato l’equipaggio Mariotti - Amacio di Perugia su Alfa Romeo SS del 1959.

Raduno moto a Camerata Picena

Il compatto gruppo dei motociclisti del CJMAE domenica 13.09.2009 sfidando la prevista pioggia, alla quale sono invece sfuggiti, sono stati ospiti del Comune di Camerata Picena, che aveva organizzato in maniera impeccabile il primo raduno per moto d'epoca.
Divertente come sempre la compagnia ed i piccoli imprevisti sono stati immediatamente rimediati dai meccanici-motociclisti e dagli amici dei sidecar che si portano con se tutto per la riparazione e ripartenza delle amate moto.

Sessione d'esame per il rilascio del Certificato d'Identità




Sabato 18 Luglio 2009 alle ore 08.00 presso l'officina meccanica Giardinieri Silvano si è tenuta una sessione d'esame per il rilascio dei Certificati d'identità ASI (le cosiddette "OMOLOGAZIONI"). A tale sessioni si sono presentate circa 35 auto la maggior parte dei soci del cjmae le restanti proveniente dai club limitrofi. Alla seduta hanno partecipato ben 5 commissari inviati dall'ASI seguiti dal nostro Coordinatore di zona Pino Nardi per visionare ed esaminare le vetture. Come tradizione tutte le vetture sono state "promosse" alcune invitate a correggere dei piccoli difetti di restauro.

NOVITA' !!!! Attestati di Storicità

Jesi Estate 2009





Ecco alcune foto, della festa estiva dei soci CJMAE, che quest'anno ha visto come ritrovo la stupenda Villa Salvati in Comune di Monteroberto. In collaborazione con l'associazione Mille Luci...ed Altro si è dato vita ad un raduno di auto e moto d'epoca che insieme a trattori d'epoca hanno fatto da cornice alla villa settecentesca aperta ad un folto pubblico. La carovana è poi partita per i Castelli sino a raggiungere Cupramontana, dove i partecipanti sono stati ospiti dell'azienda vinicola Colonnara presso la propria cantina e dopo un gradito rinfresco di nuovo sui mezzi per scendere a Moie via Scisciano per raggiungere il ristorante Ponte Magno dove si è consumata la conviviale con musica e balli che hanno concluso l'incontro.