Soci Cjmae in Slovenia



La manifestazione iniziata Venerdì 17 Giugno 2016 è stata premiata con la presenza di oltre 120 equipaggi provenienti anche da altri paesi, tutti a bordo di auto d'epoca dagli anni 1930 agli anni 1980. La giornata di Venerdì è stata caratterizzata dalla consegna a tutti i partecipanti di un "Almanacco" contenente i primi 20 anni del club. Sabato 18 Giugno tutti gli equipaggi hanno partecipato ad una gara di regolarità dando loro la possibilità di attraversare e visitare le città di:  Isola - Pirano - Capodistria e Portorose. Domenica 19 Giugno la manifestazione si è conclusa con la visita alle famose Grotte di Postumia.
 

 

 

 

Soci cjmae in giro x l'Italia !!!


Cinque equipaggi del Cjmae, tutti su Alfa Romeo, hanno partecipato al raduno "Nel Territorio dell'Antica Repubblica Senese" che si è svolto sabato e domenica scorsi 11 e 12 Giugno, organizzato dall'ARA, magistralmente capitanata dell'amico Flavio Paolini. Interessantissima la visita al palazzo Piccolomini (appartenuto alla famiglia del Papa Pio II) e all'Abbazia Benedettina di Monte Oliveto Maggiore. La cena-conviviale si è tenuta insieme al Club ASA di Assisi, anche loro in zona per una manifestazione. Il giorno dopo tutti in giro per Siena, con ingresso al palazzo Comunale in piazza del Campo, dove si è consumato il pranzo e svolte le premiazioni. Importante è stata la presenza del presidente della Commissione Nazionale Manifestazioni Auto ASI Maurizio Speziali.

In contemporanea altri due equipaggi erano presenti al raduno nazionale "Le Streghe al Volante" evento organizzato dal club ASAS di Benevento dove hanno avuto l'onore di visitare lo stabilimento del famoso liquore "Strega Alberti"


Per finire Domenica 12 Giugno a Senigallia (AN) si è svolta la 13° Rievocazione storica della Settimana Motoristica Città di Senigallia, manifestazione a calendario nazionale ASI dove il cjmae era presente con tre equipaggi. Manifestazione famosa per la rievocazione storica del circuito di Senigallia dove il nostro socio Fiorenzo Coacci a bordo della bellissima Norton si è classificato al 2° posto nella categoria Moto Omologate ASI ante 1945. 

 

Gran Tour delle Marche "Dalla Città di Federico II"


 
Jesi nei giorni 3, 4, 5 giugno 2016 è stata il fulcro della manifestazione nazionale di auto d’epoca il Gran Tour delle Marche, organizzato dai Clubs CJMAE di Jesi, FAGIOLI di Osimo, CAMPE di Porto S Giorgio e CASPIM di Ascoli Piceno. All’evento, giunto alla VIII edizione, hanno partecipato 76 equipaggi a bordo di auto storiche provenienti da tutta Italia che hanno avuto modo di visitare numerose località dal mare al monte seguendo la valle dell’Esino, tra castelli, teatri, abbazie e musei, tra eccellenze paesaggistiche ed enogastronomiche, potendo ammirare nuovi scorci e piacevoli sorprese e hanno dato spettacolo, nel tardo pomeriggio di sabato 4, con la sfilata delle prestigiose veterane lungo il Corso Matteotti. Era infatti intenzione degli organizzatori mettere in mostra, coinvolgendo la cittadinanza e le amministrazioni locali, sia gli aspetti più celebrati delle Marche come la Rotonda di Senigallia e la Pinacoteca di Jesi, con le opere del Lotto e dei grandi artisti di tutti i tempi, sia la parte meno conosciuta, ma non meno apprezzabile della Regione, come Monte San Vito ed il frantoio del 1600, rimasto inalterato e corredato dalle apparecchiature originali, o il Teatro “la Fortuna” voluto nel 1757 dai notabili del paese. Passando alla provincia di Macerata, in particolare fermandosi a Castelraimondo all’ombra del Cassero, i partecipanti sono stati accolti da danzatori di “saltarello”, per poi scoprire il Castello di Lanciano già dei Da Varano e Malatesta, che mantiene integri ed originali gli arredi, la quadreria i mobili e le suppellettili, per tornare infine a Jesi ed immergersi nella spiritualità e bellezza della chiesa di S. Marco con la stupenda volta con il cielo stellato. A rimarcare la vocazione turistica delle Marche è stata apprezzata la presenza ed il saluto dei Sindaci delle località visitate, gradito anche l’interessamento del Presidente dell’ASI avv. Roberto Loi alla manifestazione e le parole rivolte ai partecipanti durante la conviviale tenutasi all’Hotel Pineta di Monsano.









 

NOVITA' !!!! Revisione Veicoli ante 01.01.1960

ATTENZIONE !!! Per tutti i possessori di veicoli immatricolati prima del 01.01.1960 da oggi possono effettuare la revisione presso un CENTRO PRIVATO:
 
La revisione deve essere effettuata ogni 2 anni
 
SANZIONE se circoli senza revisione:
 
- Art. 80 c.14 CDS € 168,00 (Pagamento entro 5 giorni € 117,60)
Sanzione Accessoria: Annotazione sul documento di circolazione.
Il veicolo viene sospeso dalla circolazione fino all'effettuazione della revisione
 

Vallesina in Moto 15.05.2016

A dispetto di un meteo che prevedeva il diluvio universale, domenica 15 maggio circa 40 motociclisti sono accorsi anche dalla Germania e da San Marino alla XVIII edizione di Vallesina in Moto. Dopo una consistente colazione al Cafè Man Cave, l’iscrizione alla manifestazione e l’esposizione delle moto, con il sole che si faceva prepotente, tutti in sella alla volta di Cingoli sino al Museo del Sidecar dove l’amico Costantino Frontalini, ideatore e proprietario di una straordinaria esposizione di biciclette e moto con carrozzino dal 1817 al 1980, ci attendeva per accompagnarci in un viaggio che spaziava dalle moto protagoniste nel cinema anche internazionale alla storia  del Sidecar, con accoppiate moto di estremamente rare e significative per chi vive la questa passione motoristica. Una eccellenza del territorio, unica in Italia e probabilmente nel mondo. Contenti negli occhi e nello spirito i centauri hanno potuto apprezzare la cucina da Antonia, dove il Commissario Manifestazioni ASI,  sig. Renato Di Silverio, si è complimentato per la presenza del 90% delle moto certificate ASI, dall’ardimento dimostrato dai partecipanti, con un previsto meteo avverso, e per il percorso e la scelta turistico culturale individuata dall’organizzazione il cui merito va sicuramente attribuito a Simone Cesari e da gli altri consiglieri CJMAE che come sempre si sono mossi in sincronismo perfetto, come gli ingranaggio delle nostre amate cavalcature.







Assemblea dei Soci C.J.M.A.E


Il CJMAE, che quest’anno festeggia i 18 anni della propria costituzione, ha rinnovato nella
Assemblea Sociale del 19.02.16 le cariche, confermando quale Presidente l’avv. Fabio
Fittajoli ed eleggendo nel Consiglio Direttivo i sigg.ri Barchiesi Bruno (Segretario),
Santarelli Mario (Vice Presidente), Casali Paolo (Commissario Manifestazioni Auto), Cesari
Simone (Commissario Manifestazioni Moto), Barchiesi Sandro (Commissario
Manifestazioni Trattori), Sarzani Roberto, Ceccomarini Giovanni, Trozzi Luciano, Scarpini
Emanuele, Santarelli Marco, Ombrosi Mirco e Sallese Giuseppe, nonché i Revisori dei Conti
Alderino Benigni e Marco Freddi con Presidente Pacifico Crescimbeni.
Nel corso dell’Assemblea si è alzato il lamento di come la legge di stabilità 2015 abbia
colpito i possessori di veicoli storici abrogando l’art. 63 com.2 della L.342/2000 nella parte
in cui esentava dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli con più di vent’anni,
inducendo molti soci a cedere le vetture di maggior prestigio e potenza all’estero, con un
depauperamento per l’Italia di un patrimonio storico inestimabile.
Fortunatamente nel CJMAE il lavoro svolto gratuitamente e con grandissima passione dai
Consiglieri, coadiuvati dai molti Soci, presenti in sede e le manifestazioni, hanno reso
possibile una sostanziale tenuta del tessuto sociale, così come la parsimonia ed oculatezza di
chi ha amministrato hanno consentito di chiudere l’anno con un avanzo di gestione superiore
a quello dell’anno precedente, tale da ammortizzare anche la previsione di tempi duri.
Un anno sociale tutto sommato positivo, che ha visto il riconoscimento da parte dell’Asi
della Manovella D’Oro per la manifestazione Auto “Dalla Città di Federico II 2015”, ciò
grazie all’impegno degli organizzatori.
Grande rilievo a livello nazionale poi si è avuto dall’ASI Trasportshow svoltosi a Jesi dal 17
al 19 luglio, che ha condotto a Jesi mezzi pesanti da tutta Italia.
Anche quest’anno il Club organizzerà eventi a livello nazionale sia per moto, che per mezzi
agricoli d’epoca, che per auto, coinvolgendo la cittadinanza e le strutture ricettive e museali
della Città di Federico II.




Gita Sociale Sabato 19 Marzo 2016 Visita Fiera "Autoclassica" a Milano

 
Cari Soci / Amici,
Sabato 19 Marzo 2016 organizziamo una gita sociale per andare a visitare uno dei più importanti saloni di auto d'epoca in Italia "Autoclassica" www.milanoautoclassica.com a Milano fiera Rho con autobus GT partenza da Jesi. Durante la giornata il Ns club verrà premiato dall'ASI con la Manovella D'oro come migliore manifestazione auto d'epoca 2015 !!! A breve prezzi e orari !!!!
 
Una superficie di 50.000 mq di auto e moto esposte in vendita, ricambi originali ed un ampio mercato privati, oltre ad un circuito esterno per gare, esibizioni e test drive e un programma di iniziative ed eventi speciali, conferenze e anteprime internazionali: questi gli ingredienti principali di Milano AutoClassica, che ne fanno un appuntamento ‘a tutto tondo’ dedicato all’automobile, punto di riferimento per il pubblico di appassionati di automobili di ieri e di oggi