14° Rievocazione Storica della Trebbiatura - 26/27 Luglio 2025 Montemarciano (AN)

La Trebbiatura Rivive: Grande Successo per la 14ª Rievocazione Storica tra Musica, Cultura e Passione Meccanica


Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione la 14ª Rievocazione Storica della Trebbiatura, tenutasi dal 25 al 27 luglio 2025, un evento ormai entrato nella tradizione locale che celebra la memoria contadina e la passione per i mezzi agricoli d’epoca. Tre giornate dense di emozioni, nonostante le avverse condizioni meteorologiche che sabato hanno messo alla prova l’organizzazione e gli appassionati, ma non sono riuscite a spegnere lo spirito della manifestazione.

Venerdì: Musica e Solidarietà con “Note sotto le Stelle”:

 


L’apertura dell’evento è avvenuta venerdì sera con il concerto “Note sotto le stelle”, un’esperienza musicale unica che ha visto protagonista Emiliano Toso, biologo e musicista compositore di musica a 432 Hz, molto amato per le sue performance cariche di emozione e profondità. L’incantevole cornice della campagna ha amplificato l’intensità del concerto, rendendolo un momento magico per tutti i presenti.

La serata aveva anche un importante obiettivo solidale: l’intero ricavato è stato devoluto alla Fondazione Ospedale Salesi, in collaborazione con ASI Solidale, a testimonianza di come cultura e solidarietà possano andare di pari passo.

Sabato: Trattori e Temporale, ma la Festa Continua

Il sabato pomeriggio è stato animato dall’accensione dei trattori storici, uno dei momenti più attesi della rievocazione, con il rombo potente e nostalgico dei mezzi agricoli che hanno fatto la storia dell’agricoltura italiana. Purtroppo, la serata è stata colpita da un violento temporale, che ha costretto a rivedere il programma previsto all’aperto. Ma la pioggia non ha fermato lo spirito dei partecipanti: i trattoristi hanno deciso di festeggiare comunque, ritrovandosi per una conviviale cena al coperto.

In tavola, sapori della tradizione: vincisgrassi e oca arrosto, accompagnati dalla musica coinvolgente del DJ, che ha trasformato la delusione in una serata all’insegna dell’allegria e della resilienza.

Domenica: Cultura, Emozione e Rombo Finale

Domenica, con il ritorno del bel tempo, la manifestazione ha ripreso a pieno ritmo. Il pomeriggio si è aperto con un momento particolarmente toccante: Maicol Montesi, commissario nazionale macchine agricole, ha raccontato con grande partecipazione il recupero e il restauro del trattore Vender, un vero simbolo della meccanizzazione agricola del secolo scorso. Il suo racconto, carico di passione e memoria, ha preceduto il taglio simbolico del nastro e l’immancabile foto di gruppo con tutti i trattoristi, a suggellare l’unione e la condivisione di valori comuni.


A seguire, si è tenuto il seminario culturale dal titolo “Dacci il nostro pane quotidiano…” curato dal prof. Gabriele Begnozzi, che ha approfondito la storia e l’importanza della lavorazione del grano nella cultura contadina, riportando al centro dell’attenzione l’importanza della memoria storica e della consapevolezza del nostro passato agricolo.


La giornata si è conclusa con il rombo affascinante dei trattori storici, sfilata finale che ha entusiasmato il pubblico e ha dato un saluto simbolico all’edizione 2025 della rievocazione.

Una Passione che Resiste al Tempo (e al Tempo Meteo)

Nonostante le difficoltà causate dal maltempo, la 14ª Rievocazione Storica della Trebbiatura si è confermata un evento di grande valore culturale e umano. La partecipazione di tanti appassionati, la dedizione degli organizzatori, la forza del gruppo dei trattoristi e l’affetto del pubblico hanno permesso di trasformare una manifestazione in parte bagnata dalla pioggia in una vera festa di comunità e memoria.

Un successo che testimonia ancora una volta quanto sia forte la passione per questi incredibili mezzi storici, custodi di un passato che continua a vivere nel presente grazie all’impegno di chi crede nella bellezza delle radici.






 

Nessun commento: