"4 Giorni x 4 Ruote": Un Viaggio tra Storia, Bellezza e Passione per le Auto d’Epoca

Dal 21 al 24 giugno 2025 si è svolto l’attesissimo raduno “4 Giorni x 4 Ruote”, splendidamente organizzato da Pacifico Crescimbeni, vicepresidente del Club Jesino Moto Auto d’Epoca. Un evento unico nel suo genere che ha visto protagonisti quindici equipaggi a bordo di splendide auto d’epoca, capaci di fondere eleganza, meccanica e storia in un viaggio indimenticabile alla scoperta delle meraviglie d’Abruzzo, tra i territori del Teramano e dell’Aquilano.

La prima giornata si è aperta con l’arrivo dei partecipanti a Teramo, accolta da una cornice naturale suggestiva e da una calorosa ospitalità. Dopo un breve saluto iniziale, il gruppo si è diretto verso il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, uno dei luoghi di culto più importanti dell’Italia centrale. Situato ai piedi del Gran Sasso, il santuario ha offerto ai partecipanti un momento di raccoglimento e di ammirazione per il patrimonio spirituale e architettonico della regione.

Il secondo giorno è stato dedicato alla scoperta dell’Aquila, capoluogo dal cuore rinato dopo il sisma del 2009. I partecipanti hanno potuto visitare il Museo Nazionale d’Abruzzo, accolti dallo spettacolare scheletro del Mammut, simbolo iconico della collezione museale. Tra opere d’arte, reperti archeologici e installazioni moderne, l’esperienza culturale si è conclusa con un vero e proprio tuffo nel passato grazie alla cena di gala presso l’Hotel Federico II. L’elegante serata ha avuto come tema gli anni ’60 e ’70, con abiti a tema, musica dal vivo e una coinvolgente atmosfera retrò che ha fatto ballare e sorridere tutti i presenti, confermando ancora una volta come la passione per le auto d’epoca si sposi perfettamente con la bellezza dello stare insieme.

La terza giornata ha visto gli equipaggi salire verso le alture mozzafiato del Gran Sasso, con una visita a Campo Imperatore, chiamato anche “il piccolo Tibet d’Abruzzo” per la sua estensione e bellezza. Il percorso ha proseguito verso due autentici gioielli d’Abruzzo: Castel del Monte, incantevole borgo di pietra inserito tra i più belli d’Italia, e Santo Stefano di Sessanio, borgo medievale sospeso nel tempo, perfetto sfondo per gli scatti delle auto d’epoca che sembravano uscite da un film d’altri tempi.


Il quarto e ultimo giorno, prima dei saluti finali, è stato riservato alla visita di due autentiche perle del territorio aquilano: Bominaco, con il suo splendido Oratorio di San Pellegrino affrescato, definito da molti “la Cappella Sistina d’Abruzzo”, e le Grotte di Stiffe, dove la forza della natura si manifesta in tutta la sua spettacolarità tra cascate sotterranee e formazioni calcaree sorprendenti. Un’esperienza che ha lasciato tutti senza fiato, chiudendo il raduno con un senso di meraviglia e gratitudine.

Durante tutto il percorso, i partecipanti hanno condiviso momenti di amicizia, cultura e convivialità, legati dalla comune passione per i motori e la storia su quattro ruote. I paesaggi incantevoli, l’accoglienza delle comunità locali e la cura per ogni dettaglio organizzativo hanno reso l’evento un vero successo.

Un plauso va dunque all’infaticabile Pacifico Crescimbeni, anima e regista del raduno, che con dedizione, entusiasmo e competenza ha saputo coniugare perfettamente itinerario, logistica e spirito di gruppo. Grazie a lui e al Club Jesino Moto Auto d’Epoca, “4 Giorni x 4 Ruote” si è rivelato molto più di un raduno: è stato un viaggio emozionante nel cuore dell’Abruzzo, tra cultura, bellezza e motori d’epoca, destinato a restare impresso nei ricordi di tutti i partecipanti.


 

Nessun commento: