Quest’anno
il Club Jesino Moto Auto d’Epoca festeggia i suoi primi 25 anni, di attività con manifestazioni a carattere storico
motoristico a favore del territorio marchigiano e nazionale. Sempre più in
questi anni ha lavorato per far conoscere ed apprezzare la Città di Jesi al
grande pubblico.
Le
finalità no profit, di questa operosa Associazione Jesina, e i suoi principali
intenti, sono il diffondere l’interesse per la storia dei veicoli storici a
motore, promuovere studi e ricerche sull’automotociclismo, organizzare
manifestazioni a carattere culturale e turistico, adoperandosi alla
conservazione e diffusione del patrimonio culturale e sociale dei veicoli storici
a motore.
il CJMAE è stato, e a tutt’oggi è uno dei pochi Club federati ASI, a livello Nazionale, che ha la capacità di annoverare manifestazioni ed eventi sia a livello Motociclistico, Automobilistico, Mezzi Utilitari e Industriali, e manifestazioni specifiche di Mezzi Agricoli.
Il Club CJMAE a completamento della sua intensa attività radunistica relativa al motorismo storico, ha sempre avuto fin dall’inizio un’anima solidale e vicinanza a chi ha avuto bisogno di aiuto, con sostegni economici solidali verso le realtà del territorio.
Il Cjmae unisce alla passione dei mezzi d’epoca, il valore
della solidarietà.
Il
Presidente Dott. Luciano Trozzi, afferma
che ” un ulteriore obiettivo del Club è quello di trasmettere questa
passione e cultura alle giovani generazioni.
Altro
desiderio del Club è quello di pensare che ogni volta che alla cittadinanza
viene data la possibilità di guardare ed ammirare veicoli d’epoca, in senso
socio culturale e storico, ci sia un naturale aggancio mentale alle nostre
origini, al passato che ha promosso il presente……e il Cjmae aiuta a fare
questo.”
Tutto
questo grande lavoro, ha permesso al Club CJMAE di essere molto apprezzato a
livello nazionale, e ciò non è passato inosservato all’Amministrazione
Comunale della Città di Jesi, che ha visto questa Associazione Jesina come un importante
strumento ambasciatore della Città e del suo territorio, già località natia
dell’Imperatore Federico II di Svevia.
Il
27 ottobre 2022, l’Amministrazione della Città di Jesi, in una cerimonia
ufficiale del Consiglio Comunale, ha conferito il prestigioso riconoscimento
della Cittadinanza Benemerita al “ Club Jesino Moto Auto d’Epoca “ C.J.M.A.E.
Per
la prima volta in Italia, un Club Federato ASI, è stato premiato con tale prestigioso pubblico riconoscimento, e ancor più importante è la motivazione con cui è
stata conferita questa Cittadinanza Benemerita, che è quello “
dell’obiettivo di diffondere l’interesse per la storia dei veicoli storici a
motore, promuovere studi e ricerche sull’auto motociclismo, adoperandosi per la
conservazione e diffusione del patrimonio culturale e sociale dei veicoli a
motore, dando al contempo piena visibilità alla Città di Jesi “
Nessun commento:
Posta un commento